Avviso pubblico per la nomina di n. 3 componenti esterni della Commissione esaminatrice del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di istruttore di vigilanza – area degli istruttori - a tempo indeterminato e parziale (18 ore a settimana).
Informazioni sul Ruolo
AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DI N. 3 COMPONENTI ESTERNI DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DI VIGILANZA – AREA DEGLI ISTRUTTORI - A TEMPO INDETERMINATO E PARZIALE (18 ORE A SETTIMANA).
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
10/11/2025
Data di Chiusura
25/11/2025
Numero di Posti
3
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sicurezza
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Docenti universitari;
- Dirigenti o funzionari pubblici in possesso di competenza specifica nelle materie indicate dal Bando;
- Professionisti di comprovata esperienza.
- Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’ue
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a 50 anni
- Essere in possesso dei requisiti previsti all'art. 5, Comma 2, della Legge 7.3.1986, n. 65 per il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza
- Non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione, non essere stato espulso dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici
- Idoneità psico-fisica incondizionata al Servizio di polizia municipale e specificamente idoneità al Servizio operativo esterno, ovvero per le funzioni finalizzate alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale, anche con riferimento ai requisiti di cui al d.m. 28.4.1998 per il porto d'armi
- Non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in Corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
- Non esercitare il diritto di obiezione di coscienza
- Non essere stati licenziati o destituiti dall'impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall'impiego per persistente insufficiente rendimento
- Possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un Corso di studi di durata quinquennale
- Possesso della patente di guida di categoria b
- Senso cromatico e luminoso normale, campo visivo normale, visione notturna sufficiente, visione binoculare e stereoscopica sufficiente; visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi quale somma del visus dei due occhi, con non meno di 5/10 nell'occhio che vede di meno, ed un visus corretto a 10/10 per ciascun occhio per una correzione massima complessiva di una diottria quale somma dei singoli vizi di rifrazione
- Funzione uditiva normale, senza ausilio di protesi, su base di esame audiometrico tonale-liminare eseguito in cabina silente
- Possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d'armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d'armi per difesa personale (d.m. 28/4/1998, in g.u. n. 143 del 22/6/1998)
- I candidati non dovranno, inoltre, trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all'art. 1 della Legge 68/99 e s.m.i. (art. 3 Comma 4 Legge 68/99)
- Di essere in regola con gli obblighi di leva
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova fisica, eventuale preselezione (se gli idonei alla prova fisica sono superiori a 50), una prova scritta teorica, una prova scritta teorica/pratica e una prova orale. Le prove scritte verteranno su argomenti specificati nel Bando, tra cui Codice della strada, diritto amministrativo, depenalizzazione, legislazione in materia edilizia, di commercio e ambiente, testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti e immigrazione, Legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale, normativa in materia di sicurezza dei lavoratori, elementi di diritto penale. La prova orale verterà sugli argomenti delle prove scritte, nonché su elementi di tecnica della circolazione stradale, ordinamento degli enti locali, normativa in materia di procedimento amministrativo, elementi sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, contratto nazionale di lavoro, responsabilità del pubblico dipendente, statuto del Comune di Alvignano e nozioni territoriali geografiche e culturali sulla città di alvignano. Sarà verificata la conoscenza della lingua Inglese e l'uso di applicazioni informatiche (pacchetto microsoft office professional, programmi open source, gestione posta elettronica, internet e firma digitale). Saranno verificate competenze trasversali quali capire il contesto pubblico, interagire nel contesto pubblico, realizzare il valore pubblico, gestire le risorse pubbliche. Le date di svolgimento delle prove saranno pubblicate almeno 20 giorni prima sul portale inpa e sul sito internet dell'ente. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti di Legge. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 21/30 alle prove scritte. Saranno dichiarati idonei i candidati che abbiano conseguito una votazione di almeno 21/30 nella prova orale.
Contatti e Link Utili
Contatti
protocollo.alvignano@pec.it
Link PA
www.comune.alvignano.ce.itDocumenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-10T17:01:08.823Z
ID Concorso: fa7253ff8d8f44e4937dd53eb7d0c7d0
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.