Incarico di collaborazione individuale, con contratto di lavoro autonomo prin prin 2022 – Codice progetto n. 20225nnwwe – “environmental anomalies & political legitimacy in global eurasia, 12th-14th century” - cup Master c53d23010410006
Informazioni sul Ruolo
Avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di N. 1 (uno) incarico di collaborazione individuale, con contratto di lavoro autonomo ad un soggetto esperto di particolare e comprovata specializzazione in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali, nell’ambito del Progetto PRIN 2022 – codice progetto n. 20225NNWWE – “Environmental Anomalies & Political Legitimacy in Global Eurasia, 12th-14th century” - CUP Master C53D23010410006 - CUP Collegato H53D23011550006. Le attività previste dal presente avviso sono congruenti con le finalità del progetto in quanto si inseriscono pienamente nelle attività di ricerca previste dal PRIN.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
19/11/2025
Data di Chiusura
03/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Istruzione
Regime di Impegno
Non specificato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Laurea magistrale (dm 270/2024) – area studi umanistici
- Dottorato oppure frequenza di Dottorato in Corso
- Cultore della materia in Corso nel Settore gsd: 11/ phil-05 storia della filosofia - ssd: Phil-05/c – storia della filosofia medievale
- Cittadinanza italiana, ovvero quella di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica.
- I familiari dei cittadini degli stati membri dell'Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- I cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo, o che siano titolari dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria.
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica necessaria a svolgere l’attività prevista;
- Inesistenza a proprio carico di condanne penali e di procedimenti penali in Corso;
- Inesistenza di rapporti di dipendenza dall’università della Calabria e di contratti di collaborazione in Corso con la stessa o l’impegno a rinunciare, nel caso di vincita della Selezione, ad un eventuale pre-esistente rapporto;
- Di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento ovvero con il rettore, il direttore generale o un componente del Consiglio di amministrazione dell’ateneo (art. 18, Comma 1 - lett. B e c, Legge n. 240/2010);
- Per i soggetti che non siano cittadini italiani o di un paese dell’Unione Europea è necessario il rispetto delle disposizioni vigenti in materia di ingresso e soggiorno e, per tutti, possedere gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica italiana;
- Non essere soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza, come previsto dall’art. 6 del d. L. n. 90 del 24 giugno 2014 convertito in l. n. 114 dell’11 agosto 2014.
- I soggetti che siano già dipendenti pubblici devono indicare l’amministrazione di appartenenza e impegnarsi a presentare il relativo nulla osta, in ossequio a quanto disposto dall'art. 53, Comma 8 d. Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001.
- Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo Comma, Lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con d.p.r. n. 3 del 10 gennaio 1957.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede la valutazione dei titoli e un colloquio. Ai titoli è attribuito un massimo di 44 punti, al colloquio un massimo di 56 punti. Per l'ammissione al colloquio è necessario conseguire un punteggio di almeno 27 punti nella valutazione dei titoli. Il colloquio, che si terrà in presenza il 09.12.2025 alle ore 15:00 presso l’aula filol 1 - cubo 27/b - piano terra - Dipartimento di studi umanistici - università della Calabria 87036 arcavacata di rende (cs), è volto a valutare le competenze per lo svolgimento dell'incarico e verterà sugli argomenti oggetto dell’incarico stesso. Sarà valutata la propensione del candidato alla ricerca interdisciplinare, considerando sia la sua conoscenza del pensiero formale scotiano, sia la sua padronanza dell'approccio psicoanalitico, oltre che una sicura competenza sull'approccio alla teologia anche nella sua versione matematica del xiii e xiv secolo e sul pensiero simbolico medievale dal xii secolo. Il candidato dovrà esibire un documento d’identità. Il Dipartimento si riserva la facoltà di escludere candidati per difetto dei requisiti prescritti.
Contatti e Link Utili
Contatti
dipartimento.studiumanistici@unical.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-19T15:00:52.095Z
ID Concorso: 264f0ed914dd4b608f8911d5cb15ed7c
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.