Bando di Concorso per esami per l’assunzione di n. 3 educatori professionali socio pedagogici (di cui all’Articolo 3 della Legge 15 aprile 2024, n. 55),da inquadrare nell’area “funzionario ad elevata qualificazione”, ex categoria d, posizione economica d1, con contratto a tempo parziale (50%) e determinato (24 mesi), per l’intervento “educational framework – progetto di supporto alle famiglie con educatori familiari”, da assumere presso l’ats di cirò marina in qualità di Comune capo ambito
Informazioni sul Ruolo
BANDO DI CONCORSO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE DI N. 3 EDUCATORI PROFESSIONALI SOCIO PEDAGOGICI (DI CUI ALL’ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 15 APRILE 2024, N. 55),DA INQUADRARE NELL’AREA “FUNZIONARIO AD ELEVATA QUALIFICAZIONE”, EX CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA D1, CON CONTRATTO A TEMPO PARZIALE (50%) E DETERMINATO (24 MESI), PER L’INTERVENTO “EDUCATIONAL FRAMEWORK – PROGETTO DI SUPPORTO ALLE FAMIGLIE CON EDUCATORI FAMILIARI”, DA ASSUMERE PRESSO L’ATS DI CIRÒ MARINA IN QUALITÀ DI COMUNE CAPO AMBITO
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
17/10/2025
Data di Chiusura
03/11/2025
Numero di Posti
3
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
part-time a tempo determinato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere cittadini italiani ovvero essere in possesso dei requisiti di cui all’Articolo 38 del d. Lgs. n. 165/2001, fatta salva in tal caso l’adeguata conoscenza della lingua italiana che verrà accertata nel Corso delle prove;
- Aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
- Godimento dei diritti civili e politici, anche negli stati di appartenenza o provenienza, secondo le vigenti disposizioni di Legge, fatta salva l’indicazione delle ragioni dell’eventuale mancato godimento;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, fatta salva l’indicazione delle ragioni della eventuale esclusione;
- Non avere riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con pubbliche amministrazioni;
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- Idoneità fisica all’impiego e alle mansioni.
- Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- Diploma universitario di primo livello o Laurea triennale di cui al d.m. 22 ottobre 2004, n. 270 in scienze dell'educazione e della formazione (l-19); oppure Diploma di Laurea (dl) in pedagogia o scienze dell'educazione; oppure Laurea specialistica ex Decreto ministeriale n. 509/1999 in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (classe 56/s) o scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua (classe 65/s) o scienze pedagogiche (87/s); oppure Laurea magistrale ex Decreto ministeriale n. 270/2004 in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (classe lm/50) o scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua (classe lm/57) o scienze pedagogiche (lm/85), o teorie e metodologie del e-learning della media education (lm/93); oppure altro titolo di studio equipollente per Legge.
- Iscrizione all'albo professionale degli educatori professionali ai sensi della l. 3/2018 e del d.m. 13/3/2018, ovvero, in Corso, ai sensi della l.n. 55/2024 e ss.mm.ii.
- Patente di guida b.
- Requisiti di idoneità tecnica e professionale. I candidati che intendono partecipare all’Avviso devono documentare esperienze pregresse a qualsiasi titolo presso enti locali con funzioni congruenti all’incarico nell’ambito degli interventi e servizi a favore dei destinatari di cui all’art. 1 Comma 3
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova orale sulle materie indicate all'art. 10 del Bando, volta ad accertare le competenze specifiche del profilo, la conoscenza della lingua Inglese e l'uso di strumenti informatici. Il punteggio massimo è di 30/30, con un punteggio minimo di 21/30 per il superamento. La prova orale può essere svolta in videoconferenza, garantendo la pubblicità, l'identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità. Il candidato deve assicurare l'assenza di persone di supporto e l'utilizzo di strumenti di ausilio non autorizzati, impegnandosi a non registrare né diffondere la prova. I dettagli relativi a convocazioni, sedi e criteri delle prove, nonché l’elenco dei candidati ammessi, saranno comunicati tramite Avviso sul portale unico del reclutamento e sul sito internet istituzionale della Provincia. Tale pubblicazione avrà valore di notifica. La Commissione si riserva la facoltà di modificare date e/o sedi delle prove.
Contatti e Link Utili
Contatti
concorsi@provincia.crotone.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-17T17:00:15.719Z
ID Concorso: f0ea13d334e841a2b6cb5430b8afc7d3
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.