Concorso pubblico per la Selezione per esami, per n. 2 posti a tempo indeterminato, 18 ore settimanali, per il profilo professionale di agente di polizia locale, appartenente all’area professionale istruttori.
Informazioni sul Ruolo
È indetto pubblico concorso, per esami, per n. 2 posti a tempo indeterminato, 18 ore settimanali, per il profilo professionale di Agente di Polizia Locale, appartenente all’Area Professionale Istruttori (ordinamento professionale CCNL 16/11/2022) e contestualmente per formare una graduatoria di idonei da utilizzare, secondo l'ordine di merito, in funzione delle esigenze, stagionali e straordinarie di pubblica sicurezza.
Nel sistema di classificazione del personale il profilo di cui trattasi è ascrivibile all’Area degli Istruttori ed è connotato dalle seguenti specifiche professionali:
· conoscenze teoriche esaurienti;
· capacità pratiche necessarie a risolvere problemi di media complessità, in un ambito specializzato di lavoro;
· responsabilità di procedimento o infraprocedimentale, con eventuale responsabilità di coordinare il lavoro dei colleghi.
Per l’ammissione i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del presente bando:
1) Cittadinanza italiana o di Stato membro dell’Unione Europea. I cittadini di stati terzi possono partecipare alla selezione alle condizioni previste dall’art. 38 comma 1 e comma 3-bis del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (es. permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato, familiare con diritto di soggiorno di cittadino UE), con adeguata conoscenza della lingua italiana.
2) Età non inferiore agli anni 18 .
3) Idoneità fisica all’impiego.
4) Iscrizione nelle liste elettorali oppure, per coloro che non sono cittadini italiani, il godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza.
5) Pieno godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di appartenenza o di provenienza, se cittadini di altri Stati).
6) Non essere stato/a escluso/a dall’elettorato politico attivo.
7) Idoneità fisica allo specifico impiego cui il concorso si riferisce e allo svolgimento delle mansioni previste per la posizione da ricoprire ed il profilo professionale di inquadramento. L’Amministrazione ha facoltà di disporre l’accertamento dell’idoneità fisica in qualsiasi momento, anche preliminarmente alla costituzione del rapporto di lavoro. In fase di visita preassuntiva, con l'osservanza delle norme in materia di categorie protette, al fine di verificare la compatibilità tra il profilo di inserimento lavorativo e le caratteristiche della disabilità delle persone risultate idonee.
8) Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1 della Legge 23/08/2004 n. 226).
9) Non essere collocato/a in quiescenza.
10) Assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso in Italia o all'estero o provvedimenti definitivi del Tribunale che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione o per reati che comportano la destituzione da pubblici uffici. Si
precisa che ai sensi della Legge n. 475/1999 la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (c.d. patteggiamento) è equiparata a condanna.
11) Non essere stato/a rinviato/a a giudizio o condannata/o con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportano la sanzione disciplinare del licenziamento, in base al CCNL di comparto ed alla legge;
12) Non essere stato/a destituito/a o dispensato dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o condanna penale; non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un impiego pubblico; non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
13) Non essere stata/o licenziato/a da una Pubblica Amministrazione per non superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione né a seguito dell'accertamento che l'impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile e comunque con mezzi fraudolenti;
14) Non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro di pubblico impiego;
15) Possedere il seguente titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado;
16) Possesso della patente di Cat. B, i candidati dovranno dichiarare, a pena d’esclusione, sulla domanda di partecipazione di accettare di condurre ogni tipo di veicolo per il quale occorra la patente richiesta dall'avviso di selezione.
17) Conoscenza della lingua inglese e delle procedure informatiche più diffuse, da accertarsi nell’esame previsto.
18) Essere in possesso dei requisiti previsti all’art. 5, comma 2, della legge 7.3.1986, n. 65 per il conferimento della qualifica di agente di Pubblica Sicurezza e precisamente: godimento dei diritti civili e politici, non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione, non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici;
Nel caso di titoli di studio equipollenti a quelli indicati nel bando di concorso, sarà cura del candidato dimostrare, già all’atto dell’inoltro della domanda di partecipazione, la suddetta equipollenza mediante chiara indicazione del provvedimento normativo che la sancisce.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero l’ammissione è subordinata al riconoscimento degli stessi al titolo di studio previsto per l’accesso, ai sensi della normativa vigente. A tal fine nella domanda di ammissione al concorso deve essere allegata, a pena di esclusione, certificazione di equiparazione del titolo di studio redatta in lingua italiana e rilasciata dalle competenti autorità.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione e al momento dell’assunzione.
L’Amministrazione potrà disporre in ogni momento, con atto motivato, l’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti, anche successivamente allo svolgimento delle prove.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
19/11/2025
Data di Chiusura
19/12/2025
Numero di Posti
2
Metodo di Valutazione
CORSO_CONCORSO
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-19T14:00:53.738Z
ID Concorso: e14ab2a26788477b92c4f1878f0d6ec1
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.