Aperto

Selezione per la copertura di n. 1 (uno) posto di funzionario esperto tecnico (ft) profilo junior in attuazione della Circolare n. 15001 del 19/07/2022 dell’Agenzia per la coesione territoriale avente ad oggetto: “indicazioni per l’applicazione dell'art. 11 Comma 2) del Decreto-Legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni con la Legge n. 79 del 29 giugno 2022, "ulteriori misure urgenti per l'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr)”.

(2 regioni)
Chiusura: 20/11/2025

Informazioni sul Ruolo

La presente procedura di selezione è esperita attraverso la comparazione di curricula per lo svolgimento di successivo colloquio ed è finalizzata alla formazione di una graduatoria per il conferimento di incarico di lavoro autonomo con competenza in materia di supporto e progettazione tecnica ,esecuzione di opere e interventi pubblici e gestione dei procedimenti legati alla loro realizzazione.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

06/11/2025

Data di Chiusura

20/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Colloquio

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

part-time a tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere in possesso delle professionalità correlate agli interventi previsti dalla politica di coesione
  • Essere cittadini italiani o di altro stato membro dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi cittadinanza di uno sato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadini di paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’art. 38 del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Per i soggetti di cui all’art. 38 del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 essere in possesso dei requisiti, ove compatibili, di cui all’art. 3 del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 1994, n. 174
  • Avere un’età non inferiore ai 18 anni
  • Idoneità fisica all’assolvimento dei compiti previsti per il posto messo a Concorso
  • Godimento dei diritti civili e politici (o non essere incorso in alcune delle cause che, a norma di Legge, ne impediscono il possesso)
  • Non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina degli impieghi pubblici
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
  • Assenza di cause ostative all’accesso, eventualmente previste dalla Legge, per la costituzione del rapporto di lavoro
  • Conoscenza informatica di base
  • Conoscenza della lingua Inglese
  • Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio e titoli equipollenti secondo la normativa vigente (d.m. 509/1999 e d.m. 270/2004): - Laurea (l): L-7 - ingegneria civile e ambientale; l-17 - scienze dell'architettura; l-21 – scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; l-23 - scienze e tecniche dell'edilizia; l-32 - scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura; l-34 - scienze geologiche; - Laurea magistrale (lm): Lm-23 - ingegneria civile; lm-24 - ingegneria dei sistemi edilizi; lm-26 ingegneria della sicurezza; lm-3 - architettura del paesaggio; lm-4 - architettura e ingegneria edile-architettura; lm-48 - pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; lm-75 - scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio; lm-74 scienze e tecnologie geologiche; lm-79 – scienze geofisiche; lm-35 - ingegneria per l'ambiente e il territorio; lm-31 - ingegneria gestionale; o titoli equiparati secondo la normativa vigente

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede la valutazione dei curricula e un successivo colloquio. L'ammissione al colloquio avviene previa valutazione dei titoli, con un punteggio minimo di 13/30. Qualora il numero degli ammessi sia inferiore a quattro, saranno convocati i primi quattro candidati meglio classificati. Il colloquio mira ad accertare le conoscenze tecniche, le procedure necessarie all'esecuzione dell'incarico, la capacità di individuare soluzioni innovative, la preparazione professionale e la conoscenza della legislazione degli enti locali. Il punteggio massimo attribuibile al colloquio è di 20 punti, con una soglia minima di 12 per l'idoneità. Gli elenchi dei candidati ammessi al colloquio, con indicazione di data, sede e ora, saranno pubblicati sul sito istituzionale dell’ente e sul portale del reclutamento inpa. Tale pubblicazione ha valore di notifica. Il programma del colloquio verte su: Ordinamento degli enti locali, procedimento amministrativo, diritto di accesso ai documenti, privacy, trasparenza, anticorruzione, legislazione nazionale in materia di edilizia e urbanistica, diritto amministrativo (con particolare riferimento al Codice dei contratti pubblici), norme in materia ambientale, attività di rendicontazione di finanziamenti pubblici e pnrr.

Contatti e Link Utili

Contatti

https://www.inpa.gov.it/

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-06T20:00:49.236Z
ID Concorso: f9440e7655bc4cac9197e8845ce9c1af

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.