Aperto

Procedura comparativa per le Selezione di n. 2 profili professionali per le esigenze del progetto “donne ribelli”.

(2 regioni)
Chiusura: 20/11/2025

Informazioni sul Ruolo

  Nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università Dalla ricerca all’impresa”- Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” T5, “Partenariati strategici /iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,   è indetta una procedura comparativa pubblica per la selezione di n. 2 figure professionali per le esigenze del progetto “DONNE RIBELLI”. Il compenso prevede un costo orario, giusto regolamento dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro ed in conformità con le Linee Guida di rendicontazione dei progetti PNRR INTAFAM, pari a 55,00 € al lordo delle ritenute previdenziali, assistenziali e fiscali previste dalla legge a carico del prestatore e di ogni onere riflesso a carico dell’Accademia. Il compenso e le relative ritenute a carico del prestatore saranno fiscalmente certificate secondo le modalità e nei termini di legge. Sono provisti 2 profili con diverso impegno orario: §   Profilo a) Sarto/a professionista – totale di attività lavorativa pari di n. 30 h; §   Profilo b) Attrici – totale di attività lavorativa pari a n. 12 h. I compensi verranno corrisposti in unica soluzione, ad ultimazione del monte ore complessivo della prestazione, previa attestazione del docente referente del progetto. L’attività svolta non si configura in alcun modo come un rapporto di lavoro subordinato e non dà diritto a riconoscimento di punteggi didattici relativi ad attività didattiche su cattedra, e non darà luogo a diritti in ordine all'accesso nei ruoli di questa Accademia.  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

05/11/2025

Data di Chiusura

20/11/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

PROVE_ACCERTAMENTO_PROFES

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Non specificato

Regime di Impegno

Non specificato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell'Unione Europea
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non aver riportato condanne, anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei delitti previsti dal libro ii titolo ii del Codice penale; la causa di esclusione opera anche nel caso in cui la sentenza definitiva disponga l'applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del Codice di procedura penale
  • Non essere stato/a destituito/a o dichiarato/a decaduto/a da un pubblico impiego ai sensi degli art. 85 e 127 del d.p.r. n. 3/1957, ovvero di non essere stato/a licenziato/a (con o senza preavviso) da un pubblico impiego ai sensi delle disposizioni dei c.c.n.l. Relativi ai diversi comparti pubblici
  • Non aver già ottenuto 2 incarichi da bandi pubblicati dall’accademia di belle Art. di Catanzaro nell’ambito della missione 4 “istruzione e ricerca” – componente 1 “potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università dalla ricerca all’impresa"- investimento 3.4 “didattica universitaria e competenze avanzate” t5, “partenariati strategici /iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema afam”, finanziato dall’Unione Europea – nextgenerationeu”

Programma d'Esame

  • La Selezione comparativa prevede la valutazione delle esperienze professionali maturate in rapporto al contenuto dell'incarico, accertando l'aderenza delle conoscenze, capacità e attitudini professionali. Per il profilo di sarto/a professionista, si valutano le competenze nel taglio e cucito di capi di abbigliamento e l'uso di macchinari specifici, unitamente all'esperienza lavorativa nel Settore. Il professionista dovrà essere automunito. Per il profilo di attrice, è prevista una prova selettiva in presenza il 19 novembre alle ore 15.30 presso l'aula magna dell'accademia di belle Art. di Catanzaro. Si valutano le competenze professionali acclarate dal curriculum, la formazione teatrale e/o cinematografica, la capacità di interpretazione, la padronanza della dizione e della proiezione vocale, l'esperienza in performance dal vivo e l'attitudine al lavoro corale. E' richiesta la disponibilità a svolgere le riprese per tre giorni consecutivi in Calabria nel mese di gennaio 2026. Per la valutazione del curriculum professionale sarà attribuito un massimo di 100 punti. Sarà idoneo il candidato che avrà raggiunto il punteggio minimo di 24 punti. A parità di punteggio precederà il più giovane d’età. L'accademia si riserva la facoltà di non procedere alla nomina nel caso in cui le candidature non siano ritenute rispondenti alla professionalità ricercata.

Contatti e Link Utili

Contatti

protocollo@abacatanzaro.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-05T15:00:48.632Z
ID Concorso: 9d1824727d4c4c2099fcd2d27f5f2e58

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.