Aperto

Procedura selettiva, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 tecnologo di i livello, a tempo determinato (24 mesi), a tempo parziale 30 ore settimanali (83,33%), presso il Dipartimento di medicina molecolare e traslazionale dell’università degli studi di Brescia – progetto bit-lab.

(2 regioni)
Chiusura: 18/12/2025

Informazioni sul Ruolo

Titolo del progetto di ricerca: Creazione di un Laboratorio di Ricerca per l’individuazione e l’implementazione di Biomarcatori Innovativi Tissutali (BIT-Lab) con impatto diagnostico, prognostico e predittivo, in ambito oncologico. Descrizione del programma di ricerca: Il nuovo BIT-Lab si pone come lo spazio in cui integrare proposte progettuali di derivazione clinica, biochimica, farmacologica, oltre che anatomopatologica e canalizzarle verso la validazione di nuovi biomarcatori tissutali. A tale scopo si avvarrà di metodiche già acquisite come l’immunoistochimica e l’ibridazione in situ con sonde a RNA (c.d. RNAscope), combinandoli con altri approcci svolti in sede (i.e. FISH, multiplexing, sequenziamento genico) o attraverso collaborazioni esterne, alcune già in essere (es. trascrittomica a singola cellula spaziale, proximity ligation assay ecc.). La figura del Tecnologo, inserito nel BIT-Lab contribuirà al coordinamento tecnico e concettuale del laboratorio, con competenze “hands on”, oltre a conoscenze biologiche tali da garantire l’accuratezza sperimentale delle indagini svolte e la conformità del laboratorio alle buone pratiche scientifiche.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

18/11/2025

Data di Chiusura

18/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sanità

Regime di Impegno

part-time a tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea
  • Età non inferiore agli anni 18
  • Godimento dei diritti politici. I candidati cittadini dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza
  • Titolo di studio: Diploma di Laurea magistrale della classe lm-9 ed equiparate e equipollenti. I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero, dovranno presentare l’istanza di riconoscimento del titolo di studio estero finalizzata alla partecipazione alle procedure di reclutamento solo in caso di vittoria ed entro 15 giorni dall’avvenuta pubblicazione della graduatoria finale.
  • Particolare qualificazione professionale inerente al posto messo a Selezione.
  • Versamento di una tassa di € 20,00 da effettuarsi attraverso il sistema pagopa

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede la valutazione dei titoli e due prove d'esame: una scritta o teorico-pratica e una orale. La prova scritta verterà su: Procedure di ricerca bibliografica per la Selezione di nuovi marcatori tissutali, tecniche di manipolazione preanalitica dei tessuti, principi di metodiche di trascrittomica e proteomica spaziale. La prova orale riguarderà le stesse materie della prova scritta e comprenderà l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e dell'utilizzo dei programmi informatici più diffusi (word, excel, etc.). Il colloquio si svolgerà in lingua italiana. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale si considera superata con un punteggio minimo di 21/30. La comunicazione di ammissione alla prova orale, con l'indicazione del voto riportato nella prova scritta, sarà pubblicata sul sito web dell’ateneo. Per sostenere le prove, i candidati dovranno presentare un documento di riconoscimento valido.

Contatti e Link Utili

Contatti

paola.venturelli@unibs.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-18T08:00:51.468Z
ID Concorso: acbca23a2ab84f279f9e5e07a4f021b7

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.