Procedura selettiva, per esami, per l’assunzione con contratto di formazione e lavoro di n. 1 unità di personale nell’area dei funzionari, Settore tecnico informatico a tempo pieno, a tempo determinato (24 mesi) presso il Settore acquisizioni ed edilizia dell’università degli studi di Brescia
Informazioni sul Ruolo
La posizione da ricoprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività all’interno della U.A.F.S. Gestione e Pianificazione, facente parte della U.O.C.C. Ufficio Tecnico :
· attività tecnico-amministrative e di monitoraggio connesse alla gestione di lavori e servizi pubblici;
· supporto alla pianificazione degli interventi di manutenzione straordinaria;
· supporto alla gestione di piani e registri di manutenzione ordinaria;
· gestione della piattaforma di facility management di ateneo Infocad;
· gestione documentale e di archivio;
· supporto alla redazione capitolati tecnici, nel rispetto delle norme tecniche e della legislazione sui contratti pubblici.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
18/11/2025
Data di Chiusura
18/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Informatica
Regime di Impegno
tempo pieno determinato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea
- Età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 32 (non ancora compiuti)
- Godimento dei diritti politici. I candidati cittadini dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza
- Aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare
- Possesso del seguente titolo di studio: Laurea triennale delle classi l-4, l-7, l-8, l-9, l-16, l-17, l-18, l-21, l23, l-30, l-31, l-32, l-33, l-43 ed equiparate e equipollenti oppure Laurea magistrale delle classi lm-4, lm-10, lm-12, lm-18, lm-20, lm-21, lm-22, lm-23, lm-24, lm-25, lm-26, lm-27, lm-28, lm-29, lm-30, lm-31, lm-32, lm-33, lm-34, lm-35, lm-44, lm-48, lm-56, lm-63, lm-77 ed equiparate e equipollenti
- Ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001, così come integrato dall’art. 7, Comma 1, della Legge n. 97/2013, sono ammessi al Concorso anche i familiari di cittadini degli stati membri dell'Unione Europea che non hanno la cittadinanza di uno stato membro ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. In riferimento a tale ultima tipologia, compatibilmente con le vigenti disposizioni legislative in materia, gli stessi devono inoltre possedere i seguenti ulteriori requisiti: - godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza; - essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; - avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta o di contenuto teorico-pratico e una prova orale. La prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato su una o più tematiche inerenti alle attività previste per il ruolo. La prova orale è diretta ad accertare la conoscenza degli argomenti inerenti alle attività previste per il ruolo, a verificare la motivazione, focalizzando l'attenzione sulle attitudini, capacità e competenze richieste, e a verificare la conoscenza della lingua Inglese e le capacità informatiche del candidato. La prova orale è aperta al pubblico. Il calendario delle prove è pubblicato sul sito web dell’ateneo entro 30 giorni dalla data di scadenza del Bando. Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato la votazione di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale non si intende superata se il candidato non avrà riportato la votazione di almeno 21/30. Ai candidati che conseguono l'ammissione alla prova orale viene data comunicazione, mediante pubblicazione sul sito web dell’ateneo, con indicazione del voto riportato nella prova scritta. Il punteggio finale è dato dalla somma dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.
Contatti e Link Utili
Contatti
paola.venturelli@unibs.it
Link PA
www.unibs.itDocumenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-18T08:00:51.468Z
ID Concorso: e504b8c045c841c7b9b3ba03fdbecbd1
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.