Concorso pubblico per titoli e esami per l’assunzione di n. 2 funzionari specialisti del mercato e servizi per il lavoro di cui n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato e n. 1 posto a tempo pieno e determinato (sostituzione maternità), nonché per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato o indeterminato
Informazioni sul Ruolo
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI E ESAMI PER L’ASSUNZIONE DI N. 2 FUNZIONARI SPECIALISTI DEL MERCATO E SERVIZI PER IL LAVORO DI CUI N. 1 POSTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO E N. 1 POSTO A TEMPO PIENO E DETERMINATO (SOSTITUZIONE MATERNITÀ), NONCHÉ PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO O INDETERMINATO
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
15/09/2025
Data di Chiusura
13/10/2025
Numero di Posti
2
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea o, per cittadini di paesi terzi, titolarità del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo; coloro che non hanno cittadinanza italiana devono godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza e avere un’adeguata conoscenza della lingua.
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo (iscrizione nelle liste elettorali) - esercizio del diritto di voto).
- Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una p.a: ai sensi dell’art. 4, Comma 2, Lettera l) del D.p.r. 487 del 9 maggio 1994 e/o dell’art. 2, Comma 2, del dm del 14 ottobre 2021.
- Non avere in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.p.r. 14 ottobre 2002, n. 313.
- Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero non essere stati licenziati per persistente insufficiente rendimento.
- Non essere stato dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.
- Idoneità psico-fisica alle mansioni da ricoprire.
- Dichiarazione di eventuale invalidità o presenza di disturbi specifici nell’apprendimento (dsa), che richiedano la messa a disposizione di ausili per il sostenimento delle prove e di tempi aggiuntivi. Vista la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro implica, la condizione di non vedente o di sordità del candidato comporta inidoneità fisica al posto messo a Concorso ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 120/1991.
- In riferimento a quanto specificato all’art. 1, i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: - Laurea triennale in scienze dell’educazione e della formazione (l-19); - Laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche (l-24); - Laurea triennale in educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale socio sanitario (l-snt2); - Diploma universitario di educatore professionale conseguito ai sensi dell’art. 6 Comma 3 del d. Lgs n. 502 del 30.12.1992 e successive modifiche, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in virtù del precedente ordinamento riconosciuti equipollenti al Diploma universitario, ai sensi delle vigenti disposizioni, ai fini dell’esercizio e dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi.
- Patente di guida per autoveicoli di categoria “b” e disponibilità ad utilizzare il proprio automezzo nell’espletamento dell’attività lavorativa, con rimborso secondo i regolamenti aziendali.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede la valutazione dei titoli e le seguenti prove d'esame: * esperienza professionale e curricula (massimo 5 punti). * prova scritta teorico-pratica (massimo 30 punti). * prova orale individuale (massimo 30 punti). Qualora il numero di domande sia superiore a 30, l'amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva. La prova scritta è a carattere teorico-pratico e mira ad accertare le competenze tecnico/professionali. I candidati con dsa possono richiedere prove sostitutive o strumenti compensativi. La prova orale consiste in un colloquio individuale volto ad accertare le competenze tecnico-professionali, le capacità relazionali, organizzative e decisionali del candidato. Sarà verificata la conoscenza della lingua Inglese e dell'uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, con un giudizio di idoneità/inidoneità. Il calendario e le sedi di svolgimento delle prove verranno comunicati tramite pubblicazione sul portale unico del reclutamento della funzione pubblica (inpa) e sul sito internet istituzionale dell’azienda. Non verranno inviate comunicazioni individuali.
Contatti e Link Utili
Contatti
protocollo@pec.gardasociale.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-15T13:00:14.343Z
ID Concorso: 9dcdd5ba8b634aa08e4a76bc340a8160
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.