Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 2 posti di collaboratore tecnico professionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno e determinato, da assegnare alla Direzione tecnica monitoraggi e prevenzione del rischio naturale di arpa Lombardia, di cui n. 1 posto per la sede territoriale di Como e n. 1 posto per la sede territoriale di Brescia.
Informazioni sul Ruolo
Il concorso è finalizzato all’assunzione di n. 2 unità di personale con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e determinato , della durata di 36 mesi , da assegnare alla Direzione Tecnica Monitoraggi e Prevenzione del Rischio Naturale di ARPA Lombardia e, più precisamente:
n. 1 unità è destinata alla U.O. Centro Regionale Monitoraggio dello stato dei Sistemi Idrici e del loro uso sostenibile , presso la sede di Como dell’Agenzia;
n. 1 unità è destinata alla U.O. Laghi , presso la sede di Brescia dell’Agenzia.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
08/10/2025
Data di Chiusura
07/11/2025
Numero di Posti
2
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Informatica
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea. Altresì, hanno diritto di partecipare i cittadini stranieri non appartenenti alla ue che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria, nonché i familiari di cittadini degli stati membri della ue non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. I candidati non cittadini italiani possono accedere a parità di requisiti purché abbiano un’adeguata conoscenza della lingua italiana, da accertare nel Corso dello svolgimento delle prove
- Età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo, con riferimento alla data di scadenza per la presentazione delle domande
- Pieno godimento dei diritti civili e politici (per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza)
- Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo
- Idoneità fisica all’impiego (l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato a cura dell’Agenzia)
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo
- Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato che costituiscono impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziato per le medesime ragioni o per motivi disciplinari, ovvero dichiarato decaduto per aver conseguito l’assunzione o la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Non rientrare in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro di pubblico impiego
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: • Laurea di primo livello (ex d.m. 270/04) in una delle seguenti classi: - l-8 ingegneria dell’informazione - l-31 scienze e tecnologie informatiche • Laurea magistrale (ex d.m. 270/04) in una delle seguenti classi: - lm-18 informatica - lm-27 ingegneria delle telecomunicazioni - lm-29 ingegneria elettronica - lm-32 ingegneria informatica sono considerati validi, ai fini dell’ammissione al Concorso, i titoli equiparati ed equipollenti.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta verterà su elementi di sistemi operativi, networking, sistemi server e storage, linguaggi e metodi di programmazione, sicurezza informatica, analisi, progettazione e gestione di sistemi informativi, impostazione di database e monitoraggio di piani di sviluppo. La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta, sulla Legge regionale istitutiva di arpa Lombardia, sulla Legge istitutiva del snpa, sul Codice dell’amministrazione digitale, sul gdpr e sulla lingua Inglese. Saranno valutate la capacità di contestualizzare le conoscenze, sostenere tesi e rispondere a obiezioni. Le modalità di svolgimento e i criteri di valutazione delle prove saranno resi noti tramite pubblicazione sul portale inpa e sul sito istituzionale di arpa Lombardia. La mancata presentazione alle prove comporta la decadenza dall’ammissione al Concorso. Ogni comunicazione inerente il Concorso sarà resa nota mediante pubblicazione sul portale inpa e sul sito internet dell’Agenzia.
Contatti e Link Utili
Contatti
ufficioconcorsi@arpalombardia.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-08T14:01:04.068Z
ID Concorso: 67974c51445c4f28a6a2bdf806ede711
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.