Aperto

Concorso pubblico per la copertura di 1 posto dirigente amministrativo di ii fascia ruoli locali inps di Bolzano

Chiusura: 13/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso pubblico riservato al gruppo linguistico tedesco per titoli ed esami finalizzato alla copertura di n. 1 posto di dirigente amministrativo di II fascia nei ruoli locali dell'INPS di Bolzano Öffentlicher, der deutschen Sprachgruppe vorbehaltener Wettbewerb, nach Titeln und Prüfungen, zur Besetzung einer Stelle als Führungskraft 2. Ebene, Verwaltungsprofil, für den lokalen Stellenplan des INPS Bozen  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

15/10/2025

Data di Chiusura

13/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana ovvero possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
  • Godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza
  • Laurea magistrale (lm) in scienze dell'economia (lm-56), scienze economico - aziendali (lm 77) -giurisprudenza (lmg-01), scienze delle pubbliche amministrazioni (lm-63), relazioni internazionali (lm-52), scienza della politica (lm-62) o altra Laurea specialistica (ls) o magistrale (lm) equipollente, o diplomi di Laurea (dl), di cui all'art. 1 della Legge 19 novembre 1990, n. 341, equiparati alle suindicate classi di lauree specialistiche (ls) e magistrali (lm) secondo la Tabella allegata al d.m. 09/07/2009
  • Dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, in possesso di Laurea che abbiano compiuto almeno cinque anni di Servizio o, se in possesso del Dottorato di ricerca o del Diploma di Specializzazione, almeno tre anni di Servizio, oppure soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non comprese nel campo di applicazione dell'art. 1, Comma 2, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti di Laurea, che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali, oppure aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti di Laurea, oppure cittadini italiani, forniti di Diploma di Laurea, che abbiano maturato, con Servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso di Laurea
  • Idoneità psicofisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire
  • Qualità morali e condotta incensurabili
  • Posizione regolare nei confronti del Servizio di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo
  • Attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca riferito al Diploma di Laurea ovvero livello di competenza c1 del quadro Comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (ex livello a) ai sensi dell'art. 4 del Dpr 26.7.1976, n. 752 e successive modifiche ed integrazioni
  • Certificato di appartenenza o aggregazione al gruppo linguistico Tedesco, rilasciato ai sensi dell’art. 18 del Dpr 752/76 e successive modifiche ed integrazioni, ovvero - per coloro che non risultino risiedere nell’ambito della Provincia di Bolzano - dichiarazione sostitutiva di atto notorio, rilasciata ai sensi dell’art. 47 del Dpr 28 dicembre 2000, n. 445

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede due prove scritte (a contenuto teorico e pratico) e un colloquio interdisciplinare. Le prove scritte sono valutate in centesimi e si intendono superate con un punteggio non inferiore a 70/100. Il superamento di entrambe le prove scritte costituisce requisito di accesso alla prova orale. Almeno una delle prove scritte e le prove orali si svolgono in lingua tedesca. I candidati devono indicare nella domanda di ammissione se intendono sostenere l’altra prova scritta in lingua italiana o in lingua tedesca. La comunicazione relativa al diario delle prove scritte avviene tramite pubblicazione sul sito internet dell’inps, almeno 20 giorni prima delle prove. La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare e motivazionale e verte sulle materie oggetto delle prove scritte, sull'ordinamento giuridico-amministrativo della Provincia, sulla storia e geografia dell’alto adige e sul Codice dell'amministrazione digitale (cad). Durante la prova orale è accertata la conoscenza della lingua Inglese e dei programmi informatici più diffusi. Vengono valutate la capacità e le attitudini all’espletamento delle funzioni dirigenziali. La sede, il giorno e l’ora della prova orale sono pubblicati sul sito internet dell’inps e comunicati all’indirizzo pec indicato dal candidato, con un preavviso di almeno 20 giorni. I candidati devono presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido. La Commissione esaminatrice determina i quesiti da porre ai candidati per ciascuna delle materie di esame, proposti tramite estrazione a sorte.

Contatti e Link Utili

Contatti

direzione.provinciale.bolzano@postacert.inps.gov.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-15T06:00:18.759Z
ID Concorso: b344764421bf4a4b96b3f0bd210fdc44

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.