Aperto

Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 2 unità di personale nell’area dei funzionari, Settore tecnico–informatico, a tempo indeterminato e a tempo pieno, presso l’università degli studi di Bergamo - Codice Selezione usber25pta009

(2 regioni)
Chiusura: 23/10/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 2 unità di personale nell’Area dei Funzionari, Settore tecnico–informatico, a tempo indeterminato e a tempo pieno, presso l’Università degli studi di Bergamo - Codice selezione USBer 25PTA009  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

23/09/2025

Data di Chiusura

23/10/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Informatica

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini dello stato gli italiani non appartenenti alla repubblica) o cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea. Possono accedere alla Selezione, inoltre, i familiari di cittadini di uno degli stati membri dell'Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; nonché i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
  • Età non inferiore ai 18 anni
  • Idoneità fisica all’impiego al quale si riferisce la Selezione
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i soli cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 1985)
  • Non aver riportato condanne penali che possano impedire, ai sensi della normativa vigente, l’instaurarsi del rapporto di impiego
  • Laurea triennale conseguita ai sensi del d.m. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: L-8 ingegneria dell’informazione, l-30 scienze e tecnologie fisiche, l-31 scienze e tecnologie informatiche, l-35 scienze matematiche, ovvero corrispondente Laurea triennale di cui al d.m. 509/99: Classe 09 ingegneria dell'informazione, classe 25 scienze e tecnologie fisiche, classe 26 scienze e tecnologie informatiche, classe 32 scienze matematiche, ovvero Laurea magistrale conseguita ai sensi del d.m. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: Lm-17 fisica, lm-18 informatica, lm-25 ingegneria dell’automazione, lm-26 ingegneria della sicurezza, lm-27 ingegneria delle telecomunicazioni, lm-28 ingegneria elettrica, lm-29 ingegneria elettronica, lm-32 ingegneria informatica, lm-40 matematica, lm-66 sicurezza informatica, lm-91 tecniche e metodi per la società dell’informazione, ovvero Laurea specialistica di cui al d.m. 509/99: 20/s fisica, 23/s informatica, 27/s ingegneria chimica, 28/s ingegneria civile, 29/s ingegneria dell'automazione, 30/s ingegneria delle telecomunicazioni, 31/s ingegneria elettrica, 32/s ingegneria elettronica, 33/s ingegneria energetica e nucleare, 35/s ingegneria informatica, 38/s ingegneria per l'ambiente e il territorio, 45/s matematica, 100/s tecniche e metodi per la società dell'informazione, ovvero Laurea vecchio ordinamento in: Astronomia, fisica, informatica, ingegneria chimica, ingegneria civile, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria edile, ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica, ingegneria nucleare, ingegneria per l’ambiente e il territorio, matematica, scienze dell’informazione, scienze della comunicazione
  • Versamento, non rimborsabile, di un contributo di € 10,00 da effettuarsi mediante pagopa

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova teorico-pratica e una prova orale. La prova teorico-pratica è diretta ad accertare l'attitudine alla soluzione di problematiche coerenti con il livello di inquadramento dei posti messi a Concorso e le materie d’esame, mirata a verificare l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti alle specifiche funzioni da svolgere. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione di almeno punti 21/30 nella prova teorico-pratica. La prova orale verte sulle materie della prova teorico-pratica e può includere un colloquio per valutare attitudini e motivazioni, oppure una panel discussion su tematiche attinenti al profilo di competenze ricercato. La conoscenza della lingua Inglese sarà accertata a pena di inidoneità. Le date, modalità e sedi delle prove saranno comunicate tramite Avviso pubblicato sul sito web dell'ateneo e sul portale del reclutamento inpa, con un preavviso minimo di quindici giorni per la prova teorico-pratica. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica. Lo svolgimento della prova orale potrà avvenire in videoconferenza, garantendo la pubblicità della stessa, l’identificazione dei partecipanti, la regolarità e l’integrità della prova, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali e, in ogni caso, la pubblicità della prova attraverso modalità digitali.

Contatti e Link Utili

Contatti

concorsi.mobilita@unibg.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-23T10:00:09.249Z
ID Concorso: dfcd17c1164a425cb7df48ef2eca1740

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.