Aperto

Bando di Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo pieno ed indeterminato, di n. 1 (un) posto di dirigente da assegnare all’area gestione del territorio – qualifica dirigenziale unica comparto funzioni locali.

(2 regioni)
Chiusura: 02/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Il Comune di Romano di Lombardia In esecuzione della determinazione del Segretario Generale n . 709 del 10 ottobre 2025  RENDE NOTO che è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente– Area della dirigenza del contratto dell’Area Funzioni Locali 16 luglio 2024, con contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno, da assegnare all’Area Gestione del Territorio, strutturata attualmente come Settore Lavori Pubblici (Patrimonio – Protezione civile, lavori pubblici, igiene urbana – Commercio – Suap, espropri – Ambiente) e Settore pianificazione e gestione del territorio (Urbanistica ed Edilizia privata).

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

13/10/2025

Data di Chiusura

02/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana, oppure possesso dei requisiti previsti dall’Articolo 38, commi 1 e 2 (cittadini/e degli stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente) e 3-bis (cittadini/e di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato/a ovvero dello status di protezione sussidiaria) del D.lgs 165/2001;.
  • In ciascuno dei casi sopra indicati i soggetti interessati devono possedere una conoscenza adeguata della lingua italiana; i cittadini e le cittadine di paesi terzi nella domanda devono indicare l'autorità, il numero di protocollo e la data del rilascio del provvedimento relativo al proprio status
  • Sono equiparati ai cittadini, gli italiani non appartenenti alla repubblica la cui equiparazione sia stata riconosciuta in virtù del Decreto del capo dello stato o sia stata stabilita da norma di Legge
  • Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
  • Godimento dei diritti civili e politici o non essere incorsi in alcuna delle cause che ne impediscano il possesso. I cittadini privi della cittadinanza italiana e non titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria devono godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza
  • Coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana devono essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Residenza
  • Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Non essere stati/e destituiti/e o dispensati/e dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati/e per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati/e decaduti/e per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Avere regolare posizione nei confronti degli obblighi di leva militare (solo per i concorrenti di sesso maschile nati anteriormente al 1986)
  • Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso la pubblica amministrazione o che abbiano comportato l’interdizione dai pubblici uffici. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’Articolo 3 del D.p.r. 313/2002, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato, ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
  • Idoneità psicofisica alle mansioni specifiche rispetto al profilo ricercato
  • Insussistenza delle condizioni di incompatibilità e inconferibilità previste dal D.lgs 8 aprile 2013, n. 39 e successive modifiche ed integrazioni
  • Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: – Diploma di Laurea dell’ordinamento previgente al dm 509/99 (Diploma di Laurea vecchio ordinamento) in: “ingegneria civile” o “ingegneria per l’ambiente e il territorio” o equipollenti; – Diploma di Laurea specialistica o magistrale conseguito ai sensi del d.m 509/99 o del d.l 270/04 come da seguente Tabella (nella quale viene indicata la corrispondenza con il dl vecchio ordinamento) o equipollenti:
  • Iscrizione all’ordine degli ingegneri
  • Conoscenza della lingua Inglese, parlata e scritta
  • Conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
  • Possesso della patente di guida, categoria “b”
  • Esperienza di Servizio o professionale maturata con specifico riferimento all’area gestione del territorio: Trovarsi almeno in una delle seguenti posizioni, oltre al possesso del titolo di studio sopra specificato: a) essere dipendente di ruolo di una pubblica amministrazione di cui all’art. 1, c. 2 del D.lgs 165/2001, con almeno cinque anni di Servizio svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del Diploma di Laurea; b) essere dipendente di ruolo delle amministrazioni statali, reclutato a seguito di Corso/Concorso, con almeno quattro anni di Servizio in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del Diploma di Laurea; c) essere dipendente di ruolo di una pubblica amministrazione con almeno tre anni di Servizio svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del Dottorato di ricerca o del Diploma di Laurea, in possesso del Dottorato di ricerca o del Diploma di Specializzazione conseguito presso le scuole di Specializzazione individuate con Decreto del presidente del Consiglio dei ministri; d) essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, Comma 2, del Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, muniti del Diploma di Laurea, ed avere svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali; e) avere ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni purché muniti di Diploma di Laurea; f) essere cittadini italiani che hanno maturato, con Servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del Diploma di Laurea.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede un'eventuale prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale. La prova preselettiva consiste in un questionario a risposta multipla sulle tematiche delle prove d’esame, attivata se i candidati ammessi superano le 20 unità. Le prove scritte mirano ad accertare le competenze concettuali e metodologiche rispetto al profilo professionale richiesto, con una prova teorica e una pratica. La prova orale consiste in un colloquio per valutare l’adeguatezza del candidato al ruolo, con esame delle competenze tecniche, del curriculum vitae e analisi di un caso specifico di competenza dirigenziale. Durante la prova orale è previsto l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e delle conoscenze informatiche. Il calendario delle prove sarà comunicato tramite il portale unico di reclutamento (inpa) almeno 15 giorni prima della data stabilita.

Contatti e Link Utili

Contatti

personale@comune.romano.bg.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-13T10:00:18.800Z
ID Concorso: e72409ecbf5d4588b1ac3833b3bdb56c

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.