Aperto

Comune di Gazzaniga(bg) - Bando di Selezione pubblica per esami per la copertura di n. 1 posto di istruttore amministrativo – area istruttori - a tempo pieno e indeterminato da assegnare al Settore affari generali – Servizio demografico, elettorale e statistico.

(2 regioni)
Chiusura: 10/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Selezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato, di n. 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO - AREA ISTRUTTORI da assegnare al Settore Affari Generali – Servizio Demografico, Elettorale e Statistico. I compiti, le mansioni e le funzioni relative al suddetto profilo professionale sono quelli previsti dalla normativa vigente.   1) CONTENUTI PROFESSIONALI DEL PROFILO MESSO A CONCORSO Secondo le declaratorie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 16.11.2022, “appartengono all’area degli Istruttori i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche. Tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative. Risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto di lavoro”.   2) NORMATIVA DELLA SELEZIONE Le modalità della selezione sono disciplinate dal presente bando e dalla normativa vigente che disciplina l’accesso agli impieghi, alle selezioni pubbliche e alle altre procedure selettive. Con riguardo alle riserve, ai titoli di preferenza e al rispetto della parità di genere, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 5 del D.P.R. n. 487/1994, da ultimo modificato dal D.P.R. n. 82/2023.   Ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010 e successive modifiche e integrazioni, con il presente concorso si determina una frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle FF.AA. che verrà cumulata ad altre frazioni già verificatesi o che si dovessero verificare nei prossimi provvedimenti di assunzione”.   Ai sensi dell’art.18, comma 4 del D.Lgs 40/2017, introdotto dall’art.1, comma 9 bis della Legge 74/2023 di conversione del D.L. 44/2023 si determina una frazione di riserva di posto a favore dei volontari del servizio civile universale che hanno concluso il servizio senza demerito, che verrà cumulata ad altre frazioni già originate o che si dovessero realizzare nei prossimi provvedimenti di assunzione.   Ai sensi del D.Lgs 11/4/2006 n. 198 e s.m.i., è garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro tenuto contro di quanto previsto dall’art.57 del D.Lgs. 30/03/2001 n.165 e s.m.i.   La percentuale di rappresentatività dei generi nell’Amministrazione, alla data del 31.12.2024, per il profilo professionale messo a concorso è la seguente: totale dipendenti area Istruttori n. 12 di cui di genere femminile n.7 (pari al 58,33% del totale) e di genere maschile n.5 (pari al 41.67% del totale). Considerato che il differenziale non supera il 30%, a parità di punteggio non si applica il titolo di preferenza di cui all’art. 5, comma 4, lettera o), del D.P.R. 82 del 16.06.2023 in favore del genere meno rappresentato.   3) Trattamento GIURIDICO ED ECONOMICO Il trattamento economico annuo, ai sensi del vigente CCNL del comparto Funzioni Locali del 16.11.2022, è costituito dal trattamento tabellare iniziale (alla data odierna € 21.392,87= lordi annui), dall’indennità di comparto (alla data odierna € 549,60= annui lordi), dall’indennità di vacanza contrattuale 2022-2024 negli importi ad oggi previsti dalla legge, dalla 13esima mensilità, dal trattamento economico accessorio, se spettante e/o dovuto. I compensi sopra indicati sono soggetti alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di legge.   4) REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE I candidati, per essere ammessi alla procedura di cui trattasi , dovranno essere in possesso, A PENA DI ESCLUSIONE , alla scadenza del termine di presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:   a. Cittadinanza italiana. Ai sensi dell’articolo 38, commi 1, 2 e 3- bis, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165, il requisito della cittadinanza italiana non è richiesto per i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e per i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per i soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria; b. Età non inferiore ai 18 anni (tale requisito deve essere posseduto alla data di scadenza del bando) e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo; c. Trovarsi in posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva (solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985); d. Possesso del seguente titolo di studio : diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale che permetta l’accesso all’università (diploma di maturità). Sono fatte salve le equipollenze e le equiparazioni tra titoli accademici italiani, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici, previste dalla normativa vigente; e. Idoneità psico-fisica all’impiego e alle mansioni del profilo professionale riferito al posto a selezione. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica il candidato vincitore; f. Godimento dei diritti civili e politici e, pertanto, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo. Per i candidati non italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici di cui al comma 1, lettera c) è riferito al Paese di cittadinanza; g. Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari, ai sensi della normativa di legge o contrattuale; h. Non essere dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile; i. Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o procedimenti penali a proprio carico ascrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale. Si precisa che la sentenza prevista dall’art.444 del c.p.p. (c.d. patteggiamento) equivale a condanna. j. conoscenza della lingua inglese da accertarsi nella prova orale; k. conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse .   Per quanto concerne il titolo di studio, coloro che sono in possesso di titolo di studio estero sono ammessi alla procedura concorsuale con riserva, in attesa del provvedimento che riconosce l’equivalenza del proprio titolo di studio a uno di quelli richiesti dal bando. Detta equivalenza dovrà essere posseduta al momento dell’eventuale assunzione. La richiesta di equivalenza deve essere rivolta: •                      al Dipartimento della Funzione Pubblica - Ufficio Organizzazione e Lavori pubblici, Corso V. Emanuele II, 116, 00186 ROMA – via telematica. •                      al Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca - Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore – Uff. IV – via telematica.   I possessori di un titolo di studio estero, che abbiano ottenuto il riconoscimento dell’equipollenza dello stesso a uno dei titoli richiesti dal bando, dovranno allegare idonea documentazione rilasciata dalle autorità competenti. Qualora il candidato, al momento della presentazione della domanda non sia ancora in grado di allegare detta documentazione, sarà ammesso con riserva, fermo restando che tale documentazione dovrà essere presentata non oltre la conclusione della presente procedura concorsuale.   Tutti i summenzionati requisiti dovranno essere posseduti, oltre che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione fissata dal presente avviso, anche all’atto dell’assunzione in servizio . Il difetto dei requisiti prescritti, accertato nel corso della selezione o successivamente, comporta l’esclusione dalla selezione stessa, e costituisce causa di risoluzione del rapporto di lavoro, ove instaurato. CALENDARIO DELLE PROVE D’ESAME Le prova scritta avrà luogo presso ISISS VALLE SERIANA con sede in via G. Marconi, 45 a Gazzaniga – BG – mentre la prova orale presso il Comune di Gazzaniga con sede in via G. Marconi, 18 - Gazzaniga – BG. Le prove si terranno nei giorni e negli orari che seguono:   PROVE GIORNO ORA PROVA SCRITTA Lunedì 17/11/2025 14:00 PROVA ORALE Mercoledì 19/11/2025 14:00  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

14/10/2025

Data di Chiusura

10/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o altra condizione prevista dall'art. 38 del D.lgs 165/2001
  • Età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo
  • Trovarsi in posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva (solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985)
  • Possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale che permetta l’accesso all’università (Diploma di maturità) o titolo equipollente
  • Idoneità psico-fisica all’impiego e alle mansioni del profilo professionale riferito al posto a Selezione
  • Godimento dei diritti civili e politici e, pertanto, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo. Per i candidati non italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari, ai sensi della normativa di Legge o contrattuale
  • Non essere dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o procedimenti penali a proprio carico ascrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.p.r. 14 novembre 2002 n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura
  • Conoscenza della lingua Inglese da accertarsi nella prova orale
  • Conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
  • Pagamento della tassa di ammissione al Concorso pubblico di € 10,00

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in quesiti a risposta sintetica e/o redazione di un atto amministrativo e/o risoluzione di un caso concreto sulle materie indicate nel programma d'esame. La prova orale consiste in un colloquio sulle materie del programma d'esame, volto ad approfondire la conoscenza della personalità, attitudini, capacità relazionali e organizzative del candidato. Durante la prova orale, si accerteranno anche la conoscenza della lingua Inglese e dell'uso di apparecchiature e applicazioni informatiche (word, excel). La prova scritta si terrà il 17/11/2025 alle ore 14:00 presso isiss valle seriana con sede in via g. Marconi, 45 a gazzaniga – bg. La prova orale si terrà il 19/11/2025 alle ore 14:00 presso il Comune di Gazzaniga con sede in via g. Marconi, 18 - gazzaniga – bg. Il calendario delle prove sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'ente nella sezione bandi di Concorso della sezione “amministrazione trasparente” e sul portale di reclutamento della pubblica amministrazione “inpa”. Tale pubblicazione avrà valore di notifica. I candidati ammessi dovranno presentarsi alle prove muniti di valido documento di identità personale. Non è ammessa la consultazione di codici, testi di Legge o regolamenti durante la prova scritta. Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano conseguito nella prova scritta una valutazione di almeno 21/30 o equivalente. Uguale punteggio è richiesto anche nella prova orale per conseguire l’immissione nella graduatoria finale di merito.

Contatti e Link Utili

Contatti

telefono 035/737021

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-14T16:00:19.131Z
ID Concorso: b21b27a72d454f4aaa48341b80f16430

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.