Avviso pubblico di mobilità tra pubbliche amministrazioni per n. 1 (una) unità di personale inquadrata nell’area degli “istruttori” (ex categoria c) quale agente di polizia locale, a tempo indeterminato ed orario pieno (36 ore), da assegnare al Settore polizia locale del Comune di Fara gera d’adda
Informazioni sul Ruolo
Descrizione del profilo ricercato
Le funzioni di Polizia Locale sono espressamente previste dalla Legge n. 65 del 07.03.1986 “Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale” e dalla Legge Regionale 1° aprile 2015 - n. 6 “Disciplina regionale dei servizi di Polizia Locale e promozione di politiche integrate di sicurezza urbana”.
Gli appartenenti al Corpo, pertanto, svolgono le diverse attività di seguito indicate:
• Funzioni di Polizia amministrativa, con attività di prevenzione e repressione degli illeciti amministrativi derivanti dalla violazione di leggi, regolamenti e provvedimenti statali, regionali e locali;
• Funzioni di Polizia giudiziaria, sia di propria iniziativa che su delega dell’autorità giudiziaria, assicurando lo scambio informativo e la collaborazione sia con gli altri comandi di Polizia Locale che con le forze di Polizia dello Stato;
• Funzioni di Polizia stradale, espletando i servizi nell’ambito territoriale di competenza secondo le modalità fissate dalla legge;
• Funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, ponendo il presidio del territorio tra i propri compiti primari, al fine di garantire, in concorso con le forze di Polizia dello Stato, la sicurezza urbana nell’ambito territoriale di riferimento.
Alle sopraindicate funzioni, conseguono i compiti della Polizia Locale che rispondono agli obiettivi generali dell’Amministrazione Comunale ed in particolare contribuiscono ad un regolare e ordinato svolgimento della vita cittadina.
L’Agente di Polizia Locale è adibito, pertanto, alle seguenti attività:
- investigazioni, accertamenti anagrafici e rilascio di pareri;
- accertamenti a seguito di esposti;
- vigilanza delle attività commerciali e artigiane, vigilanza edilizia e ambientale;
- attività di indagine di Polizia giudiziaria ad iniziativa o delegata dall’Autorità Giudiziaria;
- attività di prevenzione e repressione dei reati;
- servizi di Polizia stradale (prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, rilevazione di incidenti stradali, predisposizione ed esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico, scorte per la sicurezza della circolazione stradale, tutela e controllo sull’uso della strada, concorso in operazioni di soccorso automobilistico e stradale, concorso in operazioni di rilevazioni per studi sul traffico);
- servizi in trasferta su richiesta ed in ausilio di altri Comandi di Polizia Locale;
- collaborazione con le altre forze dell’ordine per il presidio del territorio;
- vigilanza del patrimonio edilizio comunale;
- esecuzione dei Trattamenti Sanitari Obbligatori.
Il personale è tenuto al rispetto della normativa prevista dal contratto di lavoro e delle disposizioni del regolamento del Corpo di Polizia Locale.
Gli Agenti devono possedere nozioni generali di diritto amministrativo, civile e penale, nonché relative all’ordinamento delle autonomie locali, al procedimento amministrativo e al codice dei contratti pubblici. Essi devono inoltre possedere un’approfondita conoscenza delle norme che regolano il funzionamento dei servizi di Polizia Locale, delle Leggi di Pubblica Sicurezza, delle sanzioni amministrative e del codice della strada.
Il/la candidato/a ideale deve dimostrare di saper interpretare correttamente il proprio ruolo di Agente di Polizia Locale prestando particolare attenzione a quegli elementi, quali la cortesia e la cordialità, che unitamente ad un atteggiamento professionale ed alla competenza tecnica, concorrono a determinare la qualità del servizio offerto ai cittadini.
È richiesta una discreta capacità di relazionarsi con il pubblico in situazioni anche conflittuali; quindi è necessario che il/la nuovo/a assunto/a possegga un buon autocontrollo ed impari a gestire il conflitto interpersonale ricorrendo alla propria professionalità.
Dato l’elevato grado di variabilità che caratterizza quest’ambito di lavoro, è altresì richiesta la capacità di affrontare le emergenze e le situazioni critiche per garantire il servizio e con esso la sicurezza ed i diritti dei cittadini, garantendo la disponibilità a lavorare anche in orario straordinario nei fine settimana e/o alla sera e/o su turni.
È necessario, inoltre, che gli Agenti sappiano utilizzare correttamente gli strumenti e le apparecchiature tecniche a disposizione per l’espletamento degli incarichi, compreso l’uso delle armi. Al fine di sviluppare tali competenze tecniche, essi dovranno essere disponibili a partecipare a specifici corsi di formazione organizzati dalla Regione Lombardia e/o proposti dall’Amministrazione Comunale.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
08/10/2025
Data di Chiusura
09/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Requisiti e Programma
Programma d'Esame
- Il testo fornito non contiene informazioni relative al programma di esame (modalità di Selezione).
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-08T10:00:57.680Z
ID Concorso: 18d653eaf5e046de8fa29e515f7d193e
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.