Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di “agente di polizia locale” area degli istruttori (ccnl funzioni locali 16/11/2022) da assegnare alla Direzione 4- polizia locale, protezione civile e controllo ambientale
Informazioni sul Ruolo
E' indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di un posto di “AGENTE DI POLIZIA LOCALE” (ex categoria giuridica C) AREA DEGLI ISTRUTTORI (CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022) - a tempo indeterminato e pieno1, da assegnare alla Direzione 4- “Settore Polizia Locale” del Comune di Dalmine.
La posizione oggetto della selezione svolge, in via generale ed esemplificativa, le seguenti attività:
- prevenzione, accertamento e repressione delle infrazioni al Codice della Strada, leggi, regolamenti, ordinanze e attività inerenti alla polizia amministrativa;
- presidio e controllo del territorio;
- pronto intervento in situazioni di emergenza e altri interventi previsti da leggi e regolamenti (ad es.: esecuzione dei Trattamenti Sanitari Obbligatori, ecc.);
- collabora con le forze di Polizia dello Stato e con gli organismi della protezione civile, nell’ambito delle proprie attribuzioni e secondo le intese e le direttive del Dirigente, del Sindaco o dell’Assessore da lui delegato;
- istruisce pratiche e predispone relazioni per l’autorità giudiziaria e amministrativa, di atti e relazioni riguardanti le materie di competenza della Polizia Locale;
- svolge funzioni di polizia giudiziaria, stradale e di pubblica sicurezza secondo le normative vigenti;
- nel quadro della pianificazione del traffico e della educazione stradale, collaborazione allo studio e alla programmazione degli interventi nonché alle relative attività educative;
- effettua servizi d’ordine, di scorta e di rappresentanza in occasione di pubbliche funzioni e manifestazioni;
- svolge, laddove delegato, attività di indagine;
- esegue interventi per la regolamentazione del traffico veicolare.
L’Agente di Polizia locale è dotato dell’armamento, secondo quanto disposto dal regolamento speciale in attuazione al D.M. n. 145/1987 ed è tenuto a condurre tutti i mezzi in dotazione del Corpo di Polizia Locale nonché ad utilizzare gli strumenti e le apparecchiature tecniche di cui viene munito per l’esecuzione degli interventi.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
20/10/2025
Data di Chiusura
19/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sicurezza
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana essere cittadini italiani (sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non residenti nella repubblica ed iscritti all’a.i.r.e.) oppure essere cittadini di stati membri dell’Unione Europea oppure essere familiari di cittadini di stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro, purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente oppure essere cittadini di paesi terzi purché titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
- Età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente limite per il collocamento a riposo.
- Godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza.
- Assenza di condanne penali e di procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, salvo l’avvenuta riabilitazione.
- Immunità da interdizione dai pubblici uffici, destituzione o dispensa/decadenza/licenziamento da un impiego precedentemente conseguito presso una pubblica amministrazione.
- Idoneità fisica al Servizio continuativo al posto messo a Concorso; l’amministrazione sottopone a visita medica preassuntiva il vincitore della Selezione, in base alla normativa vigente.
- Non trovarsi in alcuna delle condizioni di inconferibilità ed incompatibilità previste dall’art. 20 D.lgs 39/2013 e s.m.i al momento dell’assunzione in Servizio.
- Regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva (per i candidati soggetti all’obbligo).
- Conoscenza, almeno di base, della lingua Inglese e uso delle più diffuse tecnologie informatiche e telematiche (programmi di videoscrittura, di calcolo, navigazione in internet, posta elettronica).
- Idoneità psico-fisica alle mansioni relative al profilo professionale di “agente di polizia locale” ed idoneità psico-fisica al porto dell’arma d’Ordinanza, ai sensi del d.m. n. 145/1987 “norme concernenti l’armamento degli appartenenti alla polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza”.
- Non trovarsi nelle condizioni di disabilità, di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999, ai sensi dell’art. 3, co. 4 della medesima Legge n. 68/1999.
- Possesso dei requisiti necessari per il conferimento della qualifica di “agente di pubblica sicurezza”, di cui all’art. 5, co. 2, della Legge n. 65/1986.
- Non essere stato licenziato per mancato superamento del “periodo di prova” da una pubblica amministrazione.
- Per gli “obiettori di coscienza”: Essere stati collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato definitivamente allo status di “obiettore di coscienza”, avendo presentato apposita dichiarazione presso l’Ufficio nazionale per il Servizio civile, così come previsto dall’art. 636 del d.lgs. n. 66/2010.
- Disponibilità al porto dell’arma d’Ordinanza, ai sensi del d.m. n. 145/1987, nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al corpo di polizia locale (autoveicoli, motocicli, ciclomotori, velocipedi ecc…).
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del d.p.r. n. 313/2002, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Possesso di patente di guida di categoria b o superiore.
- Per le funzioni di cui al posto messo a Concorso non sono idonei i concorrenti privi di vista in base alla Legge 28/03/1991, n. 120.
Programma d'Esame
- Il Concorso pubblico prevede una procedura per esami per la copertura di un posto di "agente di polizia locale". La Commissione di valutazione sarà nominata successivamente con apposito atto. Il Bando è reperibile sul portale unico del reclutamento “inpa” e sul sito internet www.Comune.dalmine.bg.it nella sezione “amministrazione trasparente/bandi di Concorso”.
Contatti e Link Utili
Contatti
protocollo@pec.comune.dalmine.bg.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-20T17:00:15.561Z
ID Concorso: 4a3d8f3dd0ef4bca93ff65dcc67e940d
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.