Comune di Boltiere(bg) - Bando di Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno ed indeterminato agente di polizia locale area istruttori ccnl comparto funzioni locali 16.11.2022 presso Settore polizia locale di cui n. 1 posto riservato alle forze armate
Informazioni sul Ruolo
Bando di concorso pubblico per soli esami per l'assunzione di n. 1 Agente di Polizia Locale, a tempo pieno ed indeterminato, presso il Comune di Boltiere con n. 1 posto di riserva per le Forze Armate
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
{"_seconds":1762862400,"_nanoseconds":0}
Data di Chiusura
{"_seconds":1764197940,"_nanoseconds":0}
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sicurezza
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell'Unione Europea o cittadinanza di altro paese non appartenente all’Unione Europea, purché il candidato abbia un familiare cittadino dell’Unione Europea e sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure cittadinanza di un paese terzo purché il candidato sia titolare del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o sia titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
- Avere un’età non inferiore a 18 anni e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo.
- Essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale); per i cittadini degli stati membri dell’u.e. E per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero, è richiesto il titolo di studio equipollente a quello suindicato purché tale equipollenza risulti da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità e presentata dal candidato come meglio precisato nell’art. 4.
- Possedere la patente di categoria b, in Corso di validità.
- Idoneità fisica, senza prescrizioni, alle mansioni proprie del posto da ricoprire, ai sensi del d.l.vo n. 81/2008 e s.m.i., anche in considerazione della prevalenza di Servizio reso all’esterno.
- Non trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della Legge 68/1999 ai sensi dell’art. 3, Comma 4 della medesima Legge 68/1999.
- Non avere riportato condanne penali o non avere procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Residenza, secondo le vigenti disposizioni di Legge.
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, ovvero non essere stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
- Essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi di leva: Non aver prestato o non essere stato ammesso a prestare Servizio militare non armato o Servizio sostitutivo civile, in ottemperanza al divieto del combinato disposto dall’art. 636, Comma 1 del D.lgs 66/2010 (salvo avere rinunciato allo status di obiettore di coscienza, ai sensi dell’art. 636 Comma 3 del citato Decreto), né di dichiarare obiezione all’uso delle armi.
- Non avere impedimento alcuno al porto e all’uso dell’arma.
- Dichiarare la disponibilità incondizionata al porto e all’uso dell’arma e alla conduzione di veicoli in dotazione al corpo di polizia locale.
- Non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione.
- Non essere stati espulsi o destituiti dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati.
- Conoscere la lingua Inglese.
- Essere a conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, ai sensi dell’art. 37 del D.lgs 165/2001.
- Avere un’età non inferiore a 18 anni e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo
- Essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale)
- Possedere la patente di categoria b, in Corso di validità
- Idoneità fisica, senza prescrizioni, alle mansioni proprie del posto da ricoprire, ai sensi del d.l.vo n. 81/2008 e s.m.i.
- Non trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della Legge 68/1999 ai sensi dell’art. 3, Comma 4 della medesima Legge 68/1999
- Non avere riportato condanne penali o non avere procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
- Godimento dei diritti civili e politici
- Essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Residenza, secondo le vigenti disposizioni di Legge
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, ovvero non essere stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
- Essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi di leva: Non aver prestato o non essere stato ammesso a prestare Servizio militare non armato o Servizio sostitutivo civile, in ottemperanza al divieto del combinato disposto dall’art. 636, Comma 1 del D.lgs 66/2010 (salvo avere rinunciato allo status di obiettore di coscienza, ai sensi dell’art. 636 Comma 3 del citato Decreto), né di dichiarare obiezione all’uso delle armi
- Non avere impedimento alcuno al porto e all’uso dell’arma
- Dichiarare la disponibilità incondizionata al porto e all’uso dell’arma e alla conduzione di veicoli in dotazione al corpo di polizia locale
- Non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione
- Non essere stati espulsi o destituiti dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati
- Conoscere la lingua Inglese
- Essere a conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, ai sensi dell’art. 37 del D.lgs 165/2001
- Pagamento tassa di Concorso pari ad € 10,00
Programma d'Esame
- La Selezione prevede un'eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale. La prova preselettiva, qualora necessaria, consisterà in quiz a risposta multipla e/o test attitudinali e/o risposte sintetiche. La prova scritta potrà consistere in quesiti a risposta multipla o domande aperte. La prova orale consiste in un colloquio individuale teorico-pratico. Le prove si svolgeranno presso la sala consiliare del Comune di Boltiere. Durante la prova orale si accerteranno la conoscenza della lingua Inglese e le competenze informatiche di base. Tutte le comunicazioni relative al Concorso saranno rese disponibili tramite pubblicazione sul portale inpa e sul sito del Comune di Boltiere.
Contatti e Link Utili
Contatti
ragioneria@comune.boltiere.bg.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-11T12:00:49.569Z
ID Concorso: ab7e6c65c2a8414daee8c3f5a07127f6
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.