Procedura selettiva per il reclutamento di n. 6 rtt ex art. 24, Comma 3, della Legge 240/2010 (testo vigente) per diversi g.s.d. E dipartimenti, di cui 4 posizioni prioritariamente riservate a favore di candidati che, per almeno 36 mesi, anche cumulativamente, abbiano frequentato corsi di Dottorato di ricerca o svolto attività di ricerca presso altre università o istituti di ricerca italiani o stranieri, nonché a coloro che sono, o sono stati, titolari di contratti di tipo a
Chiusura: 06/11/2025
Informazioni sul Ruolo
E' indetta procedura pubblica selettiva, per titoli e discussione pubblica, per il reclutamento di n. 6 Ricercatori a tempo determinato (tenure track), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, non rinnovabile, ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 240/2010 (testo vigente) per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti per diversi G.S.D. e Dipartimenti , di cui 4 posizioni prioritariamente riservate secondo la tabella di seguito e secondo le specifiche di cui ai rispettivi allegati A) B) C) D) E) F) al bando di indizione della procedura:
Strutture
Posti
G.S.D.
S.S.D.
Prioritariamente Riservato
Numero
massimo
pubblicazioni
All.
Dipartimento di Scienze di Base ed Applicate (DISBA )
1
07/AGRI-05
Patologia Vegetale ed Entomologia
AGRI-05/A
Entomologia Generale e Applicata
a coloro che sono, o sono stati, titolari di contratti di tipo A L. 240/2010
(testo previgente l. 79/2022)
15
A
Dipartimento di Scienze della Salute
(DISS)
1
05/BIOS-06
Fisiologia
BIOS-06/A
Fisiologia
a candidati che, per almeno 36 mesi, anche cumulativamente, abbiano frequentato corsi di dottorato di ricerca o svolto attività di ricerca presso altre Università o Istituti di Ricerca italiani o stranieri
12
B
1
06/MEDS-06
Chirurgia Generale
MEDS-06/A
Chirurgia Generale
a candidati che, per almeno 36 mesi, anche cumulativamente, abbiano frequentato corsi di dottorato di ricerca o svolto attività di ricerca presso altre Università o Istituti di Ricerca italiani o stranieri
12
C
1
06/MEDS-07
Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Malattie dell’Apparato Respiratorio
MEDS-07/B
Malattie dell’Apparato Cardiovascolare
******
12
D
1
06/MEDS-14
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Infantile e Urologia
MEDS-14/C
Urologia
a candidati che, per almeno 36 mesi, anche cumulativamente, abbiano frequentato corsi di dottorato di ricerca o svolto attività di ricerca presso altre Università o Istituti di Ricerca italiani o stranieri
12
E
1
06/MEDS-22
Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia
MEDS-22/A
Diagnostica per Immagini e Radioterapia
******
12
F
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
17/10/2025
Data di Chiusura
06/11/2025
Numero di Posti
6
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sanità
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero, pertinente e/o attinente al Settore concorsuale corrispondente al gruppo scientifico disciplinare ex dm 639/2024 della Selezione alla quale si intende partecipare ovvero, per i settori interessati, del Diploma di Specializzazione medica
- Aver frequentato, per almeno trentasei mesi, anche cumulativamente, corsi di Dottorato di ricerca o svolto attività di ricerca, formalmente attribuite e remunerate, presso altre università o istituti di ricerca, italiani o stranieri, diversi dall’università della Basilicata (per alcune posizioni)
- Essere o essere stati, per una durata non inferiore a un anno, titolari di contratti di tipo a) ai sensi dell’art. 24, Comma 3, lett. A), della l. 240/2010 nel testo antecedente all’entrata in vigore della l. n. 79/2022 di conversione del d.l. n. 36/2022 (per alcune posizioni)
- Godere dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza
- Non aver riportato condanne penali o le eventuali condanne penali riportate, indicando gli estremi delle relative sentenze, o gli eventuali procedimenti penali pendenti a loro carico
- Non essere stato destituito o dispensato, né di essere stato dichiarato decaduto da un pubblico impiego presso un pubblica amministrazione
- Essere iscritto nelle liste elettorali - precisandone il Comune - ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle medesime
- Non essere stato destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, 1° Comma, Lettera d) del Decreto del presidente della repubblica 10 gennaio 1957 n. 3
- Non avere un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso, con un professore di prima o seconda fascia appartenente alla struttura che ha richiesto l’avvio della procedura, ovvero con il rettore, il direttore generale o un componente del Consiglio di amministrazione dell'ateneo
- Non aver usufruito di contratti da ricercatore in tenure track (rtt) per almeno un triennio
- Non essere stato già assunto come professore di prima o di seconda fascia o come ricercatore a tempo indeterminato, ancorché cessato dal Servizio
- Essere in possesso dell’idoneità fisica all'impiego
- Pagamento del contributo di partecipazione alla procedura, pari ad euro 10,00
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una valutazione preliminare dei candidati basata su titoli, curriculum e produzione scientifica, inclusa la tesi di Dottorato. I candidati comparativamente più meritevoli, in misura compresa tra il 10% e il 20% del numero totale (comunque non inferiore a sei unità), saranno ammessi alla successiva discussione pubblica. L'elenco dei candidati ammessi alla discussione, la sede, la data e l'orario della discussione, nonché l'eventuale prova orale per accertare la conoscenza di una lingua straniera (se prevista), saranno pubblicati all'albo ufficiale dell'ateneo e sul sito web istituzionale nella sezione "amministrazione trasparente", sottosezione "bandi di Concorso", almeno 10 giorni prima della discussione, con valore di notifica. In sede di discussione, si svolgerà anche la prova orale per accertare la conoscenza della lingua straniera (o della lingua italiana per i candidati stranieri, se richiesto). Successivamente alla discussione, la Commissione attribuisce un punteggio ai titoli e alle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi. I punteggi complessivi e il giudizio sulla prova di lingua straniera saranno resi pubblici sul sito web dell'ateneo nella sezione "amministrazione trasparente – bandi di Concorso". L'ateneo si riserva la facoltà di revocare il Bando, sospendere o rinviare le selezioni, o non procedere alla nomina dei vincitori.
Contatti e Link Utili
Contatti
ufficioreclutamento@unibas.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-17T16:00:13.231Z
ID Concorso: 8b99686b34054f7fae5d262612aae0ea
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.