Aperto

Concorso pubblico per titoli e esami per la copertura a tempo determinato della durata di 5 anni di n. 6 posti di ricercatore sanitario della piramide di ricerca profilo biologo

(2 regioni)
Chiusura: 15/12/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso Pubblico, per titoli e esami, per la copertura a tempo determinato della durata di 5 anni di n. 6 posti di Ricercatore Sanitario della Piramide di Ricerca  Profilo Biologo

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

14/11/2025

Data di Chiusura

15/12/2025

Numero di Posti

6

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sanità

Regime di Impegno

tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadino Italiano o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
  • Cittadino non appartenente all’Unione Europea;
  • Cittadino non appartenente ad uno degli stati membri dell’Unione Europea con familiare cittadino ue, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ex art. 7, Comma 1, lett. A) della Legge n. 97/2013 (art. 38, Comma 1, del d.lgs. n. 165/01);
  • Cittadino non appartenente ad uno degli stati membri dell’Unione Europea in possesso del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo (art. 38, Comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/01);
  • Cittadino non appartenente ad uno degli stati membri dell’Unione Europea in possesso dello status di protezione sussidiaria ex art. 7, Comma 1, lett. B) della Legge n. 97/2013 (art. 38, Comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/01);
  • Cittadino non appartenente ad uno degli stati membri dell’Unione Europea in possesso dello status di rifugiato (art. 38, Comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/01).
  • Godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza (per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea)
  • Essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica (per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea)
  • Avere adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea)
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Godimento dei diritti politici
  • Non essere stato escluso dall’elettorato attivo
  • Non essere stato destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso pubbliche amministrazioni, ovvero che siano stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
  • Possesso del titolo di studio richiesto: Diploma di Laurea (dl) del vecchio ordinamento in scienze biologiche; Laurea specialistica (ls) in biologia (classe 6/s) conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al d.m. n. 509/1999; Laurea magistrale (lm) in biologia (classe lm-6) conseguita secondo l’ordinamento di cui al d.m. n. 270/2004;Laurea magistrale in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (lm- 9); Laurea magistrale in farmacia e farmacia industriale; altre lauree equipollenti ai sensi delle norme vigenti.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede la valutazione dei titoli e una prova orale. La valutazione dei titoli sarà effettuata dopo la prova orale e solo per i candidati idonei. Il calendario delle prove sarà comunicato tramite pubblicazione sul sito istituzionale. La prova orale verterà sugli argomenti della prova teorico-pratica, sulla conoscenza della lingua Inglese e sull'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della conoscenza della lingua Inglese, almeno a livello iniziale, tramite lettura e traduzione di un testo. L'ammissione e l'esclusione dei candidati avverrà tramite Avviso pubblicato sul sito internet istituzionale, che costituirà notifica a tutti gli effetti di Legge. La prova teorico-pratica consiste nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o compilazione di un questionario articolato in domande con risposta a scelta multipla, sui seguenti argomenti: Fisiologia e fisiopatologia del sistema immunitario; meccanismi di processazione e presentazione degli antigeni; meccanismi di resistenza/escape immunologica; tecniche di immunobiologia molecolare e cellulare; metodiche di immunomonitoring; meccanismi di azione dei farmaci immunologici utilizzati in oncologia. Il superamento della prova teorico-pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 24,5/35.

Contatti e Link Utili

Contatti

selezioni.ricerca@pec.crob.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-14T15:00:54.346Z
ID Concorso: 0d0f1681e806499ab750ee88c89d7e24

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.