Bando dl Concorso pubblico per l'assegnazione dl n. 03 autorizzazioni comunali per l'esercizio dl autoservizio pubblico non dl linea (noleggio da rimessa con conducente)
(2 regioni)
Chiusura: 20/11/2025
Informazioni sul Ruolo
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI E PROVA ORALE PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 3 AUTORIZZAZIONI NCC
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
21/10/2025
Data di Chiusura
20/11/2025
Numero di Posti
3
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
Non specificato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere cittadino Italiano o di uno stato dell'Unione Europea o di altro stato avente condizioni di reciprocità con lo stato Italiano. In quest'ultimo caso il richiedente deve essere, in possesso di regolare permesso di soggiorno
- Essere in possesso della patente di guida di categoria "b" o superiore e c.a.p. (Certificato di Abilitazione professionale), in Corso di validità e secondo le disposizioni di cui al vigente Codice della strada
- Avere la proprietà o il possesso in leasing del veicolo oggetto dell'esercizio dell’attività, o comunque l’impegno di acquistarlo o di ottenerne l’immatricolazione entro e non oltre 90 (novanta) giorni dalla data di approvazione della graduatoria definitiva; avere la piena disponibilità giuridica del veicolo (anche in leasing), comprovata da valido titolo giuridico del mezzo per il quale sarà rilasciata l’autorizzazione all’esercizio, o segnalare al suap che entro 12 (dodici) mesi dall’assegnazione del titolo, il documento attestante l’immatricolazione del veicolo
- Per l’esercizio del Servizio n.c.c. è richiesta inoltre la disponibilità nel territorio comunale di una sede operativa ed almeno una rimessa da intendersi come uno spazio idoneo allo stazionamento dei mezzi di Servizio, dimostrando tale disponibilità mediante l'indicazione o allegando specifico titolo nell’apposita sezione del sito inpa
- Rispetto del divieto di cumulo di autorizzazione e licenze secondo le disposizioni di cui al 2° Comma dell'Articolo 8 della Legge quadro nr. 21/1992 e s.m.i.
- Essere in possesso dei requisiti morali di cui ai commi 1°, 2°, 3°, 4° e 5° dell’Articolo 71 del d. Lgs. Nr. 59/2010 e s.m.i.
- Non aver riportato, con sentenza passato in giudicato, una condanna per guida in stato di ebrezza (art. 186 e 186-bis del c.d.s.) o per guida in stato di alterazione tossico-fisica per uso di sostanze stupefacenti (art. 187 del c.d.s.)
- Non essere stati sottoposti ad una delle misure di prevenzione personali di cui al d. Lgs. 6 settembre 2011, nr. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli Art.. 1 e 2 ella Legge 13 agosto 2010, nr. 136), salvo che si sia ottenuta la riabilitazione
- Non essere incorso in provvedimenti adottati si sensi della Legge 27 dicembre 1956, n. 1423 (misure di prevenzione) e della Legge 31 maggio 1965, n. 575 e s.m.i. (antimafia)
- Non aver trasferito altra licenza o autorizzazione nei cinque anni precedenti la nuova domanda, nell'ambito dello stesso Comune
- Non essere incorso, nel quinquennio che precede la domanda, in provvedimenti di revoca o decadenza di precedente licenza o autorizzazione di esercizio, anche da parte di altri comuni
- Essere in possesso di uno dei seguenti sistemi di identificazione: Cie (carta d’identità elettronica) - spid (sistema pubblico di identità digitale); cns (carta nazionale dei servizi); eidas (electronic identification authentication and signature)
- Essere in possesso di indirizzo di posta elettronica certificata (pec) intestato a proprio nome.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede la valutazione dei titoli e una prova orale (colloquio). Alla prova orale sono attribuiti massimo 30 punti, con un punteggio minimo di 21/30 per l'ammissione in graduatoria. Le materie d'esame includono la conoscenza delle norme vigenti in materia di servizi di trasporto pubblico non di linea, del Regolamento comunale, elementi di toponomastica locale, disciplina della circolazione stradale, elementi di diritto tributario e civile relativi al contratto di trasporto, e conoscenza pratica della lingua Inglese. La Commissione stabilirà i criteri di valutazione della prova orale prima della stessa, dandone pubblicità ai concorrenti. I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento. L'assenza alla prova sarà considerata rinuncia. Successivamente alla prova orale, la Commissione valuterà i titoli presentati dai candidati, con un massimo di 30 punti attribuibili.
Contatti e Link Utili
Contatti
uffici@comune.sanmauroforte.mt.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-21T10:00:13.155Z
ID Concorso: 51ec616b9ed04a8d835951e5a1d0943f
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.