Aperto

Comune di Calciano concorso pubblico per esami per un posto a tempo parziale( 18 ore settimanali) ed indeterminato di istruttore tecnico - ccnl 16.11.2022

(2 regioni)
Chiusura: 15/10/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a tempo parziale (18 ore settimanali) ed indeterminato di istruttore tecnico - ccnl 16.11.2022   Il presente bando costituisce lex specialis , pertanto la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura concorsuale comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni qui contenute e previste , altresì, dal regolamento sulle modalità di assunzione all'impiego presso il Comune di   Calciano   . Tutte le volte che si fa riferimento al “candidato” , si intende dell’uno e dell’altro sesso a norma della legge n. 125 del 10.4.91 , cosi come modificata dal D.lgs. n. 198 dell’11.4.2006, che garantisce la parità uomo-donna nel lavoro. L'Amministrazione , per l’effetto, garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, assicurando che la prestazione richiesta può essere svolta indifferentemente da soggetto dell’uno o dell’altro sesso.     indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto   di Istruttore Tecnico (Geometra), Area degli Istruttori, a tempo indeterminato e parziale (18 ore settimanali) . Il presente bando costituisce lex specialis , pertanto la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura concorsuale comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni qui contenute e previste , altresì, dal regolamento sulle modalità di assunzione all'impiego presso il Comune di   Calciano   . Tutte le volte che si fa riferimento al “candidato” , si intende dell’uno e dell’altro sesso a norma della legge n. 125 del 10.4.91 , cosi come modificata dal D.lgs. n. 198 dell’11.4.2006, che garantisce la parità uomo-donna nel lavoro. L'Amministrazione , per l’effetto, garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, assicurando che la prestazione richiesta può essere svolta indifferentemente da soggetto dell’uno o dell’altro sesso. CONTENUTI GENERALI PER PROFILO – COMPETENZE E COMPETENZE   RICHIESTE   1.    Sono richieste le competenze riconducibili all’area degli istruttori, di cui alla declaratoria all’allegato A del CCNL 16/11/2022 e precisamente: Appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche. Tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative. Risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto di lavoro.   Specifiche professionali: ·       conoscenze teoriche esaurienti; ·       capacità pratiche necessarie a risolvere problemi di media complessità, in un ambito specializzato di lavoro; ·       responsabilità di procedimento o infra procedimentale, con eventuale responsabilità di coordinare il lavoro dei colleghi.   CONOSCENZE E COMPETENZE RICHIESTE 2.    Le mansioni attinenti al profilo di IstruttoreTecnico (Geometra),prevedono lo svolgimento delle seguenti attività, che sinteticamente si elencano a titolo esemplificativo: progettazione di opere pubbliche, strumentazioni urbanistiche, piani settoriali, ecc; supporto ai responsabili tecnici nelle fasi esecutive di opere pubbliche, in conformità alla legislazione vigente; supporto alla verifica ed al controllo delle fasi progettuali/esecutive assegnate a professionisti esterni, in conformità alla legislazione vigente; collaborazione alla definizione di interventi pubblici e privati sulle aree edificabili e sul patrimonio comunale in genere; informazione e controllo relativi alla progettazione esterna degli interventi privati nell’ambito delle rispettive competenze; attività di studio, ricerca, elaborazione di progetti, di piani e di programmi inerenti alla realizzazione e/o alla manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti ed alla redazione di strumenti urbanistici che richiedono la predetta specializzazione professionale nonché l’istruttoria, la predisposizione e la formazione di elaborati, atti e provvedimenti   Art. 2 REQUISITI D'ACCESSO   1.       Per poter partecipare occorre possedere, a pena di esclusione,   i seguenti requisiti   di carattere generale e specifico di cui ai successivi punti 2.1 e 2.2.   2.       I requisiti di carattere generale e specifico devono essere posseduti pena esclusione, nonché i requisiti richiesti per l'applicazione di eventuali riserve o preferenze, alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda e devono sussistere al momento della costituzione del rapporto individuale di lavoro. Tali requisiti devono essere dichiarati. Il difetto dei requisiti prescritti dal bando comporta da parte dell'Amministrazione l'esclusione, in qualsiasi momento, dalla partecipazione alla procedura, ovvero il diniego alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.   2.1     Requisiti generali a)     Cittadinanza italiana secondo, quanto disposto dall'art. 2 del DPCM 7 febbraio 1994, n. 174; b)     avere età non inferiore agli anni 18; c)     essere iscritti nelle liste elettorali di un Comune Italiano; d)     non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile; e)     non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una P.A ai sensi dell'articolo 49 comma 2, lettera l) del DPR 487 del 9 maggio 1994 e/o dell'articolo 2, comma 2, del DM del 14 ottobre 2021. Coloro che avessero incorso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure .di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313 devono darne notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria, che lo ha emanato, ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale; f)      inesistenza di qualsiasi causa ostativa   a stipulare contratti con la Pubblica Amministrazione; g)     idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni di Istruttore Tecnico - Geometra, senza limitazioni o prescrizioni, ovvero compatibilità dell'eventuale disabilità posseduto con le mansioni stesse; h)     di essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo; i)       eventuale possesso di titoli che danno diritto a preferenze ex art. 5, comma 4, del D.P.R. n. 487/1994 e s.m.i.   2.2- Requisiti specifici: Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio : a)   Diploma di scuola secondaria di secondo grado: -        Istituto Tecnico settore tecnologico indirizzo costruzioni, ambiente e territorio -        Istituto Tecnico per Geometri -        Istituto Tecnico Industriale indirizzo Edilizia ( Il possesso di un titolo di studio superiore non elimina la necessità di possedere lo specifico titolo di studio predetto)   I titoli di studio richiesti per l’accesso devono essere già conseguiti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione della domanda.   Coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero possono partecipare al concorso esclusivamente previo espletamento di una procedura di riconoscimento ai sensi dell’art.38,comma3, del D.Lgs.165/2001.   Il candidato è ammesso con riserva qualora non sia ancora stato emesso dalle competenti autorità, ma sia stata avviata la relativa procedura,fermo restando che il riconoscimento dovrà essere obbligatoriamente posseduto al momento dell’assunzione. La procedura di riconoscimento deve essere avviata entro la data di scadenza del bando, a pena di esclusione dal concorso.   b)      possesso della patente di guida di categoria B. Il trattamento economico spettante è quello previsto per Area degli istruttori   (ex posizione economica C) CCNL Comparto Funzioni Locali 2019-2021, oltre agli eventuali emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali, e sarà assoggettato alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali nella misura fissata dalle disposizioni di legge. 1.       Tutti i requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione al concorso, nonché al momento dell’assunzione.Tutti i candidati sono ammessi con riserva al concorso, previa verifica del rispetto del termine di presentazione della domanda. 2.       La verifica della ammissibilità/regolarità della domanda verrà effettuata, in ogni caso prima della formazione della graduatoria. 3.       Nel caso in cui la domanda risulti irregolare, in candidato sarà invitato a produrre integrazioni dell’istanza o della documentazione entro un termine perentorio. Decorso infruttuosamente tale termine il candidato sarà escluso della graduatoria. 4.       Ai candidati che saranno ammessi alla procedura concorsuale verrà data comunicazione all’interno del Portale di INPA e in Amministrazione trasparente – sottosezione Bandi di concorso.Tutte le altre comunicazioni inerenti la procedura concorsuale pubblicata sul sito web dell’Amministrazione Comunale, nel rispetto del diritto di riservatezza, hanno valore di notifica. 5.       Lo svolgimento dell’istruttoria è curato dal responsabile del procedimento del comune di Calciano .      

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

15/09/2025

Data di Chiusura

15/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

part-time a tempo indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana secondo, quanto disposto dall'art. 2 del dpcm 7 febbraio 1994, n. 174
  • Avere età non inferiore agli anni 18
  • Essere iscritti nelle liste elettorali di un Comune Italiano
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una p.a ai sensi dell'Articolo 49 Comma 2, Lettera l) del Dpr 487 del 9 maggio 1994 e/o dell'Articolo 2, Comma 2, del dm del 14 ottobre 2021
  • Inesistenza di qualsiasi causa ostativa a stipulare contratti con la pubblica amministrazione
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni di istruttore tecnico - geometra, senza limitazioni o prescrizioni, ovvero compatibilità dell'eventuale disabilità posseduto con le mansioni stesse
  • Di essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo
  • Eventuale possesso di titoli che danno diritto a preferenze ex art. 5, Comma 4, del d.p.r. n. 487/1994 e s.m.i.
  • Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: a secondaria di secondo grado:Diploma di scuola) - Istituto tecnico Settore tecnologico indirizzo costruzioni, ambiente e territorio - Istituto ometritecnico per ge - Istituto tecnico industriale indirizzo edilizia
  • Possesso della patente di guida di categoria b

Programma d'Esame

  • I candidati saranno valutati attraverso una eventuale preselezione, una prova scritta e una prova orale. La data, l'ora e la sede delle prove saranno comunicate tramite pubblicazione all'albo pretorio del Comune, sul sito internet del Comune nella sezione "amministrazione trasparente – bandi di Concorso” e sul portale della funzione pubblica reclutamento inpa, almeno 15 giorni prima della prova. Le prove verteranno su: Nozioni generali sull’ordinamento degli enti locali; Codice degli appalti e contrattualistica pubblica; elementi in materia di espropriazioni per pubblica utilità; nozioni in materia ambientale; nozioni sul procedimento amministrativo ed in materia di accesso agli atti; contabilità lavori pubblici; nozioni sulla gestione dei cantieri, Direzione e collaudo dei lavori; nozioni di legislazione nazionale e regionale in materia urbanistica e edilizia, beni culturali e paesaggistici, ambiente e catasto; legislazione in materia di sicurezza sul lavoro (d. Lgs 81/2008); nozioni fondamentali in materia di responsabilità civile, amministrativo-contabile e penale dei pubblici dipendenti e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (Dpr n. 62/2013 e ss.mm.ii.). La prova orale consisterà in un colloquio individuale, vertente sulle materie d'esame. Nell'ambito della prova orale è, altresì, accertata la conoscenza della lingua Inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. L'amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, riaprire i termini ed eventualmente revocare il Bando.

Contatti e Link Utili

Contatti

0835/672016 e email ufficio.ragioneria@comune.calciano.mt.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-15T07:00:11.040Z
ID Concorso: bf92724c1e4c4cfbbf3733769bf0e1f5

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.