Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 1 unità di personale con profilo professionale di “istruttore di polizia locale" - area istruttori (ex cat. C)
(2 regioni)
Chiusura: 30/10/2025
Informazioni sul Ruolo
E' indetta selezione per l'assunzione di n. 1 unità a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di "Istruttore di Polizia Locale" , Area Istruttori (ex Categoria C ) presso il Comune di Atella (PZ).
Tipologia di Selezione: Concorso pubblico per soli esami.
Posti Disponibili: N. 1 unità di personale.
Tipo di Contratto: Tempo indeterminato e pieno (orario di lavoro 36 ore settimanali).
Profilo Professionale: Istruttore di Polizia Locale
Inquadramento: Area Istruttori (ex Cat. C)
Luogo di lavoro : Comune di Atella (PZ)
Attenzione il concorso è prioritariamente riservato ai volontari delle FF.AA ai sensi del d. lgs. n. 66/2010.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
01/10/2025
Data di Chiusura
30/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sicurezza
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall'Articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
- Il limite minimo di età è fissato in anni 18 (diciotto) compiuti e nel massimo coincide con il limite di età con cui l’ente è obbligato al collocamento a riposo
- Godimento dei diritti politici; per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza
- Per i cittadini italiani soggetti all'obbligo di leva: Essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo e di quelli relativi al Servizio militare, ai sensi dell'art. 4 del D.p.r. 14-2-1964, n. 237 e successive modificazioni ed integrazioni
- Non aver riportato condanne penali definitive per uno dei reati che impediscono la costituzione di un rapporto di lavoro con gli enti locali
- Non essere interdetto, anche temporaneamente, dai pubblici uffici con sentenza passata in giudicato
- Non essere stato sottoposto a misure di prevenzione con provvedimento definitivo ai sensi dell’Articolo 10, Comma 1, Lettera f) del Decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235
- Non essere stato sottoposto a licenziamento disciplinare presso altra pubblica amministrazione, o comunque non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso altra amministrazione pubblica
- Essere in possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’accesso a facoltà universitarie
- Avere conoscenza della lingua Inglese
- Avere conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche maggiormente diffuse
- Sana e robusta costituzione fisica
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo
- Non essere stato sottoposto a misura di prevenzione
- Non essere stato espulso dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati
- Non essere stati ammessi a prestare Servizio civile ai sensi delle Legge 8.7.1998 n. 230
- Per coloro che sono stati ammessi a prestare Servizio civile essere collocato in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato dichiarazione presso l’Ufficio nazionale per il Servizio civile, come previsto dall’art. 1 Comma 1 della Legge 2 agosto 2007, n. 130
- Essere titolare di patente di guida cat. B o superiori in Corso di validità
- Disponibilità al porto e all’eventuale uso dell’arma, nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al corpo di polizia locale
- Idoneità fisica, psichica ed attitudinale al Servizio di polizia locale
Programma d'Esame
- La Selezione prevede due prove scritte (una teorica e una pratica) e una prova orale. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio di almeno 21/30 in entrambe le prove scritte. Le prove scritte potranno svolgersi anche con l’ausilio di strumenti informatici e digitali. Ai candidati con dsa è assicurata l'applicazione di misure compensative e/o tempi aggiuntivi. La prova orale, pubblica, consiste in un colloquio individuale sulle materie d'esame, volto ad accertare le conoscenze teoriche, le capacità espositive, le competenze relative al profilo e le capacità logico-tecniche e comportamentali. Durante la prova orale sarà verificata la conoscenza della lingua Inglese e dell'uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse. Il superamento della prova orale richiede un punteggio minimo di 21/30. Ogni comunicazione relativa al Concorso, inclusi calendari, esiti delle prove e graduatorie, sarà effettuata tramite pubblicazione sul portale inpa. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Contatti e Link Utili
Contatti
ufficiopersonale@comune.atella.pz.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-02T01:01:09.486Z
ID Concorso: b0d34ea4717e41aaaed633c107b8eef1
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.