Avviso pubblico per soli esami, per l’assunzione a tempo pieno e indet. Di 13 unità profilo professionale “istruttore di vigilanza” (ex categoria c), presso il Settore “polizia e protezione civile”.
(2 regioni)
Chiusura: 20/11/2025
Informazioni sul Ruolo
AVVISO PUBBLICO PER SOLI ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 13 UNITÀ DI PERSONALE INQUADRATE NELL’AREA DEGLI ISTRUTTORI, PROFILO PROFESSIONALE “ISTRUTTORE DI VIGILANZA”, DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI (EX CATEGORIA C), PRESSO IL SETTORE “POLIZIA E PROTEZIONE CIVILE”.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
21/10/2025
Data di Chiusura
20/11/2025
Numero di Posti
13
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sicurezza
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall'Articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
- Possedere l’idoneità fisica all’impiego verificata, per i soli vincitori della Selezione, mediante certificazione a seguito di visita medica
- Essere in possesso dei requisiti fisico-funzionali e psico-attitudinali
- Non essere esclusi dall'elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione
- Non essere stato espulso dalle forze armate o da corpi militarmente organizzati dello stato
- Possesso del Diploma di scuola secondario, rilasciato da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello stato, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria
- Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo
- Essere in possesso della patente di guida categoria a e categoria b, con l’indicazione della data di conseguimento
- Assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi
- Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall'Articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
- Possedere l’idoneità fisica all’impiego verificata, per i soli vincitori della Selezione, mediante certificazione a seguito di visita medica da effettuarsi dal medico competente ai sensi dell’art. 41 del D.lgs 81/2008, accertante la capacità lavorativa rispetto alle mansioni previste dal profilo professionale. Data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro in oggetto implica, sono esclusi dalla partecipazione alla presente procedura coloro che si trovano nella condizione di disabile di cui all’art. 1 della Legge 68/99
- Essere in possesso dei requisiti fisico-funzionali e psico-attitudinali
- Non essere esclusi dall'elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3, del Dpr 313/2002, ne devono dare notizia nella domanda, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
- Non essere stato espulso dalle forze armate o da corpi militarmente organizzati dello stato
- Di possedere il seguente titolo di studio: Diploma di scuola secondario, rilasciato da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello stato, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria. I titoli di studio non conseguiti in Italia devono essere riconosciuti equipollenti al titolo di studio Italiano prescritto. La dimostrazione del riconoscimento è a cura del candidato, il quale deve indicare, nella domanda di partecipazione, gli estremi del provvedimento normativo di equipollenza al titolo di studio Italiano. Per i candidati cittadini di uno degli stati membri dell’Unione Europea, la verifica di dell’equivalenza del titolo di studio posseduto avrà luogo ai sensi dell’Articolo 38, Comma 3, del D.lgs 165/2001
- Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo. I candidati obiettori di coscienza che sono stati ammessi a prestare Servizio civile devono aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza ai sensi dell’Articolo 636 del D.lgs 66/2010
- Essere in possesso della patente di guida categoria a e categoria b, con l’indicazione della data di conseguimento. Se la data di conseguimento della patente b è anteriore al 26/04/1988 la stessa include la patente a, se la data di conseguimento della patente b è successiva al 26/04/1988 si richiede anche patente a
- Assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi
- Possedere l’idoneità fisica all’impiego verificata
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione
- Possedere il Diploma di scuola secondario, rilasciato da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello stato, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria
- Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo
- Essere in possesso della patente di guida categoria a e categoria b
- Pagamento della tassa di Concorso di 10€
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale sulle materie indicate nell'Articolo 9 del Bando. La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla. La prova orale verte sulle stesse materie della prova scritta e include la verifica della conoscenza della lingua Inglese e delle conoscenze informatiche. Saranno valutate le competenze richieste per il profilo di istruttore di vigilanza, come specificato nell'art. 2 del Bando. La prova scritta si terrà il 4 dicembre alle ore 9:30 presso il palazzetto dello sport di Andria. La prova orale si terrà il 17 dicembre alle ore 9:30 presso la sala consiliare, con eventuale continuazione in date successive. I candidati devono presentarsi alle prove con un documento di identità valido. Tutte le comunicazioni relative al Concorso saranno pubblicate sul sito internet del Comune di Andria e sul portale inpa.
Contatti e Link Utili
Contatti
tel. 0883290328/230/249
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-21T11:00:25.477Z
ID Concorso: 76e4e94cdd7d4870a2fc232d1c0bdc38
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.