Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto elevate professionalità, Settore amministrativo-gestionale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno, profilo responsabile della sezione rilevazione e monitoraggio orario di lavoro personale contrattualizzato e medico-veterinario presso l’università degli studi di Bari aldo moro
Informazioni sul Ruolo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto afferente all’area delle Elevate Professionalità, settore amministrativo-gestionale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con regime di impegno a tempo pieno, profilo Responsabile della Sezione Rilevazione e Monitoraggio Orario di Lavoro Personale Contrattualizzato e medico-veterinario per le esigenze dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
17/09/2025
Data di Chiusura
17/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell'Unione Europea
- Età non inferiore agli anni 18
- Essere in possesso di Laurea magistrale ovvero Diploma di Laurea equiparato ai sensi del d.i. 09/07/2009 e s.m.i.
- Esperienza lavorativa, almeno triennale, in funzioni specialistiche e/o di responsabilità
- Idoneità fisica all’impiego
- Posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (per i candidati di sesso maschile nati prima del giorno 01/01/1986)
- Godimento dei diritti civili e politici
Programma d'Esame
- La Selezione prevede due prove scritte e una prova orale. Le prove verteranno su diritto amministrativo, normativa in materia di trattamento dei dati personali, trasparenza e anticorruzione, diritto del lavoro e previdenziale con particolare riferimento alla disciplina dell’orario di lavoro, contrattazione collettiva, legislazione universitaria, statuto e regolamenti di ateneo. La prima prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato, la seconda è a contenuto teorico-pratico. La prova orale verterà sugli argomenti delle prove scritte e accerterà la conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature informatiche e dei software applicativi più diffusi, nonché le capacità comportamentali e le attitudini dei candidati. L'amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, anche in modalità telematica, consistente in una serie di test a risposta multipla sugli argomenti delle prove d’esame. Il diario delle prove sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito web indicato nel Bando 45 giorni dopo la pubblicazione dell'Avviso sul portale unico del reclutamento inpa. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che riporteranno in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30. La prova orale si intenderà superata con una votazione minima di 21/30. L'amministrazione può disporre l'esclusione dei candidati per difetto dei requisiti prescritti.
Contatti e Link Utili
Contatti
fabio.corposanto@uniba.it; tel. 0805714849
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-18T00:00:20.411Z
ID Concorso: f0f63caf0761409fab52197104172aec
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.