Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto per funzionari, Settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e a tempo pieno, profilo tecnico esperto di laboratorio presso il Dipartimento di biomedicina traslazionale e neuroscienze (dibrain) dell’università degli studi di Bari aldo moro
Informazioni sul Ruolo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto afferente all’area dei Funzionari, settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con regime di impegno a tempo pieno, profilo Tecnico esperto di laboratorio per le esigenze del Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze (DiBraiN) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
14/11/2025
Data di Chiusura
15/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell'Unione Europea. Saranno ammessi alla Selezione anche i familiari dei cittadini dell’unione non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; i titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo, i titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
- Età non inferiore agli anni 18
- Essere in possesso di Laurea magistrale in lm-6 biologia ovvero Diploma di Laurea equiparato ai sensi del d.i. 09/07/2009
- Idoneità fisica all’impiego. L’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore del Concorso, in base alla normativa vigente
- Posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (per i candidati di sesso maschile nati prima del giorno 01/01/1986)
- Godimento dei diritti civili e politici; per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza
- I candidati che concorrono per il posto riservato in favore dei componenti delle ff.aa., ai sensi del d. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66, devono aver completato, senza demerito, la ferma contratta secondo una delle seguenti modalità: a) vfp1 volontari in ferma prefissata di 1 anno; b) vfp4 volontari in ferma prefissata di 4 anni; c) vfb volontari in ferma breve triennale; d) ufficiali di complemento in ferma biennale o in ferma prefissata.
- Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall'elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, i Comma, Lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con D.p.r. 10/01/1957, n. 3.
- I cittadini di stati membri dell'Unione Europea, i familiari dei cittadini dell’unione non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, i titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo, i titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, devono possedere i seguenti requisiti: a) possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; b) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
- Per i candidati diversi dai cittadini italiani e dai cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea i requisiti del Comma 1, punti 5) e 6) e i requisiti del Comma 3 si applicano solo in quanto compatibili.
- I candidati in possesso di titolo di studio estero devono possedere la determina di equivalenza del titolo ad analogo titolo conseguito in Italia specificatamente richiesto al fine della partecipazione al presente Concorso, emessa dalla presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della funzione pubblica secondo le procedure di cui al seguente link https://www.cimea.it/pagina-riconoscimento-non-accademico/pagina-procedure-riconoscimento-titoli/. Il rilascio della determina deve essere necessariamente chiesto entro la data di presentazione della domanda di partecipazione compilando il modulo di richiesta di equivalenza https://www.funzionepubblica.gov.it/media/d24ha0bd/modulo_domanda_titoli_accademici.pdf. Nelle more del rilascio della determina è obbligatorio produrre la ricevuta di avvenuta consegna della relativa istanza di richiesta allegandola alla domanda di partecipazione. I candidati verranno ammessi con riserva di accertamento del possesso della determina di equivalenza che dovrà essere necessariamente resa a questa amministrazione entro 15 giorni dalla pubblicazione del Decreto di approvazione atti.
- I requisiti prescritti devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione al Concorso sia all’atto della sottoscrizione del contratto.
- La partecipazione al Concorso comporta il versamento di un contributo pari a € 10,00
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta verterà su metabolismo cellulare, stress ossidativo e tecniche analitiche di biochimica e biologia molecolare. La prova orale comprenderà gli argomenti della prova scritta, lo statuto dell’università degli studi di Bari aldo moro e nozioni di legislazione universitaria. Saranno accertate la conoscenza della lingua Inglese e dell'uso delle apparecchiature informatiche e dei più diffusi software applicativi. Si valuteranno anche le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e le attitudini. L'amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, anche in modalità telematica, consistente in una serie di test a risposta multipla sugli argomenti delle prove d’esame. I candidati con invalidità uguale o superiore all’80% non sono tenuti a sostenere la prova preselettiva. Il diario della prova scritta sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito web della sezione reclutamento personale contrattualizzato, il quarantacinquesimo giorno decorrente dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul portale unico del reclutamento inpa. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che riporteranno nella prova scritta una votazione di almeno 21 su 30. Per essere ammessi a sostenere le prove di esame i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento. I candidati che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire a questa amministrazione, tramite pec, i documenti attestanti il possesso dei titoli di preferenza entro il termine perentorio di 10 giorni che decorrono dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto la prova orale.
Contatti e Link Utili
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-15T04:00:58.753Z
ID Concorso: c3c76f9b44fd47a3990c5939948ef6f6
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.