Aperto

Comune di Ponzone procedura concorsuale per esami per la copertura con contratto a tempo pieno e indeterminato di n. 1 funzionario tecnico, area dei funzionari e delle elevate qualificazioni - a tempo pieno ed indeterminato con eventuale attribuzione di incarico di p.o – mediante procedura di Concorso pubblico

(2 regioni)
Chiusura: 07/11/2025

Informazioni sul Ruolo

COMUNE DI PONZONE PROCEDURA CONCORSUALE PER ESAMI PER LA COPERTURA CON CONTRATTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 FUNZIONARIO TECNICO, AREA DEI FUNZIONARI E DELLE ELEVATE QUALIFICAZIONI - A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO CON EVENTUALE ATTRIBUZIONE DI INCARICO DI P.O – MEDIANTE PROCEDURA DI CONCORSO PUBBLICO

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

07/10/2025

Data di Chiusura

07/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria superiore di geometra ed equipollenti; Laurea di primo livello in una delle seguenti classi: L07 ingegneria civile e ambientale; l17 scienze dell'architettura; l21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; l23 scienze e tecniche dell'edilizia; l25 scienze e tecnologie agrarie e forestali; Laurea in ingegneria elettrica della classe l-9; Laurea in ingegneria meccanica della classe l-9; ovvero, quale titolo superiore: Lm-3 architettura del paesaggio; lm-4 architettura e ingegneria edile-architettura; lm-23 ingegneria civile; lm-28 ingegneria elettrica; lm-33 ingegneria meccanica; lm-35 ingegneria per l’ambiente e il territorio; lm-48 pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; lm-69 scienze e tecnologie agrarie; lm-73 scienze e tecnologie forestali e ambientali. Oppure Laurea specialistica ex d.m. 509/1999 equiparata con Decreto interministeriale del 9 luglio 2009 ad una delle lauree magistrali nelle classi sopraindicate; oppure Diploma di Laurea (dl) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato con Decreto interministeriale del 9 luglio 2009 a una delle lauree magistrali nelle classi sopraindicate. Per i candidati che hanno conseguito il titolo in altro paese dell’Unione Europea, l’equiparazione del titolo di studio deve essere effettuata sulla base delle disposizioni di cui all’art. 38, Comma 3 del D.lgs 30.03.2001, n. 165.
  • Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Possono partecipare anche i familiari delle persone con cittadinanza degli stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e le persone con cittadinanza di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiata o rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. Le persone senza cittadinanza italiana devono possedere, ai fini dell'accesso ai posti della pubblica amministrazione, i seguenti ulteriori requisiti: •godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza; •avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • Età superiore ad anni 18;
  • Assenza di condanne penali e procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di Legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione o che siano ritenute ostative, da parte di queste amministrazioni, all'instaurarsi del rapporto di impiego, in relazione alla gravità del reato e alla sua rilevanza rispetto al posto da ricoprire;
  • Idoneità fisica all’impiego, per quanto di propria conoscenza;
  • Non essere stato destituito, dispensato, licenziato, o dichiarato decaduto da un pubblico impiego per persistente insufficiente rendimento o a seguito di procedimento disciplinare o per avere prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • Godimento dei diritti civili e politici e, pertanto, non essere escluso dall'elettorato politico attivo.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta, consistente nella somministrazione di un massimo di cinque domande a risposta aperta, e una prova orale, consistente nella somministrazione di tre domande. Durante la prova scritta non è ammessa la consultazione di codici e testi normativi. Verranno valutate le competenze informatiche di base e la conoscenza della lingua Inglese. Alla prova orale accedono solo i candidati che hanno superato la prova scritta. Per entrambe le prove, la Commissione assegna un punteggio da 1 a 10; la sufficienza è raggiunta con una media di 6/10. Il punteggio finale è dato dalla somma dei voti conseguiti nella prova scritta e orale. La prova scritta verterà su: Ordinamento degli enti locali, diritto amministrativo, rapporto di dipendenza nella pubblica amministrazione, normativa urbanistica, regolamenti edilizi del Comune di Ponzone, norme tecniche sulle costruzioni, Codice dei contratti pubblici, normativa sull'eliminazione delle barriere architettoniche, suap e sue, sicurezza nei luoghi di lavoro, edilizia ed espropriazione per pubblica utilità. La prova orale verterà sul medesimo programma della prova scritta, più elementi di diritto penale relativi ai delitti contro la pubblica amministrazione. La data di svolgimento delle prove sarà resa nota sul sito istituzionale del Comune di Ponzone e sul portale inpa. L'esclusione dalla procedura per assenza di requisiti o incompletezza della domanda sarà comunicata personalmente all'indirizzo pec fornito.

Contatti e Link Utili

Contatti

bilancio@comune.ponzone.al.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-07T09:01:00.641Z
ID Concorso: 2bab9ae55a534009855e14433cc6714a

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.