Provincia di Chieti - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura dl n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato di dirigente tecnico ccnl area dirigenti del comparto funzioni locali
Informazioni sul Ruolo
PROVINCIA DI CHIETI - CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA Dl N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI DIRIGENTE TECNICO CCNL AREA DIRIGENTI DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
06/11/2025
Data di Chiusura
21/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall'Articolo 38, commi 1, 2 e 3 -bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
- Godimento dei diritti civili e politici (diritto di voto). I cittadini di altri stati dell'Unione Europea e i cittadini extracomunitari dovranno possedere tale requisito nel paese di appartenenza (dovranno possedere, altresì, adeguata conoscenza della lingua italiana);
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- Possesso dei requisiti di idoneità fisica all'impiego e alle mansioni proprie del profilo per il quale si inoltra la candidatura;
- Per gli aspiranti di sesso maschile nati fino all'anno 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla Legge sul reclutamento militare oppure posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani);
- Non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
- Non trovarsi in condizioni di inconferibilità o incompatibilità di incarichi presso una pubblica amministrazione, come disposto dal d. Lgs. n. 39/2013 e ss.mm.ii.;
- Non essere stati esclusi dall'elettorato attivo;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge e/o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.
- Conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua Inglese (secondo quanto previsto dall’art. 37 del d. Lgs. 165/2001);
- Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di Laurea vecchio ordinamento in “ingegneria civile”, “ingegneria edile”, “ingegneria edile-architettura”, oppure i titoli ad essi equiparati giusto Decreto interministeriale 9.7.2009: Ls (dm 509/99) o lm (dm 270/04); per i cittadini degli stati membri dell’u.e. L’equiparazione dei titoli di studio è effettuata in base alle disposizioni dell’art. 38 del d.lgs.n. 165/2001.
- Essere in possesso dell’Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o architetto, conseguita secondo la normativa vigente.
- Avere svolto attività in organismi ed enti pubblici o privati ovvero aziende pubbliche o private con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali;
- Avere conseguito una particolare Specializzazione professionale, culturale e scientifica, inerenti l’incarico da attribuire, desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate, anche presso amministrazioni statali, per almeno un quinquennio, in posizioni funzionali previste per l’accesso alla dirigenza o che provengano dai settori della ricerca, della docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli degli avvocati e procuratori dello stato;
- Essere dipendente di ruolo di pubbliche amministrazioni, in possesso del titolo di studio di cui sopra, con almeno 5 (cinque) anni di Servizio svolto in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso di titolo di studio non inferiore al Diploma di Laurea (v.o.) o alla Laurea specialistica o magistrale;
- Essere dipendente di pubbliche amministrazioni, munito del titolo di studio sopra indicato reclutato a seguito di Corso-Concorso con un’anzianità di Servizio di 4 (quattro) anni svolti in posizioni funzionali per le quali è richiesto il possesso di titolo di studio non inferiore al Diploma di Laurea (v.o.) o alla Laurea specialistica o magistrale;
- Essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, Comma 2 del d. Lgs. n. 165/2001, in possesso del titolo di studio sopra indicato e avere svolto per almeno 2 (due) anni le funzioni dirigenziali;
- Avere ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a 5 (cinque) anni, purché in possesso del titolo di studio tra quelli sopra indicati;
- Avere maturato con Servizio continuativo per almeno 4 (quattro) anni presso enti o organizzazioni internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso di titolo di studio non inferiore al Diploma di Laurea (v.o.) o alla Laurea specialistica o magistrale.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede due prove scritte e una prova orale, oltre alla valutazione dei titoli. La prima prova scritta verte sull'area amministrativa e manageriale, la seconda sull'area tecnica. La prova orale consiste in un colloquio sulle materie d'esame, con approfondimenti su attuazione normativa, esercizio della funzione dirigenziale, normative recenti e questioni tecniche. Saranno accertate la conoscenza della lingua Inglese e le conoscenze informatiche, con giudizio di idoneità/non idoneità. Verranno esaminate le competenze trasversali tramite *interview simulation*. Le prove scritte si superano con un punteggio minimo di 21/30. La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30. La non idoneità nella valutazione delle conoscenze informatiche e linguistiche comporta l’esclusione dalla procedura di Concorso pubblico. I criteri di valutazione delle prove saranno resi noti mediante successiva pubblicazione. Il calendario delle prove è il seguente: - 2 dicembre 2025: prima prova scritta - 2 dicembre 2025: Seconda prova scritta - 15 dicembre 2025: prova orale eventuali modifiche saranno comunicate mediante pubblicazione sul portale inpa e sul sito istituzionale dell'ente. Per la valutazione dei titoli, ciascun commissario ha a disposizione 10 punti. Potrà essere utilizzato strumenti informatici e digitali che garantiscano pubblicità, sicurezza e tracciabilità.
Contatti e Link Utili
Contatti
personale@provincia.chieti.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-06T17:01:04.798Z
ID Concorso: 839a352e7cc94a21bc78bfb275b9414e
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.