Concorso pubblico per titoli ed esami per l'assunzione a tempo determinato e parziale di n. 1 operatore esperto "ausiliario del traffico"(ex cat. B) c.c.n.l. Comparto funzioni locali - "ausiliario del traffico"
Informazioni sul Ruolo
PREMESSO CHE:
Con la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 23 12 2024, esecutiva, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 – 2027;
Con la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 47 in data 23.12.2024, esecutiva, è stato approvato il Bilancio di previsione finanziaria 2025 – 2027;
Che con Deliberazione n. 28 dell’8/04/2025 è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025- 2027 contenente il Piano triennale dei fabbisogni di personale (PIAO)
PRESO ATTO della Deliberazione di G.C. n. 73 del 27/08/2025: "Modifica della Deliberazione di G.C. n. 28 dell’8/04/2025 avente ad oggetto: Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 – 2027 Approvazione. Provvedimenti", relativa alla modalità di reclutamento di un ausiliare del traffico a tempo determinato e part time da effettuarsi mediante concorso pubblico;
PRESO ATTO della Deliberazione di G.C. n. 86 del 23/09/2025: "Modifica della Deliberazione di G.C. n. 28 dell’8/04/2025 avente ad oggetto: Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 – 2027 Approvazione. Provvedimenti;
VISTO il calcolo delle capacità assunzionali 2025 - 2027 e dotazione organica di questo Ente in allegato al P.I.A.O. approvato con Deliberazione di G.C. n 28 del 8/04/2025,
DATO ATTO CHE il piano occupazionale 2025/2027 è coerente con il principio costituzionale della concorsualità;
VISTO il Decreto Presidente della Repubblica 09/05/1994, n. 487 e ss. mm. e ii., avente ad oggetto “Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi” e s. m e i.;
DATO ATTO che in data 14/07/2023 è entrato in vigore il d.P.R. 16 giugno 2023, n. 82, recante il nuovo “Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29 giugno 2023 n. 150;
CONSIDERATO CHE il D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e il decreto-legge n. 44/2021 che, all’art. 10 ha introdotto procedure semplificate per lo svolgimento dei concorsi pubblici per il reclutamento del personale della pubblica amministrazione e che all'art. 10 c. 1 lett. c bis) ha previsto che conformemente a quanto disposto dall' articolo 3, comma 6, lettera b), numero 7), della legge 19 giugno 2019, n. 56 , i titoli e l'eventuale esperienza professionale, inclusi i titoli di servizio, possono concorrere, in misura non superiore a un terzo, alla formazione del punteggio finale.
RICHIAMATI
• il D.lgs. n. 165/2001 e s. m. e i. "Norme generali sull’Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche";
• il D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e il decreto-legge n. 44/2021, che all’art. 10 ha introdotto procedure semplificate per lo svolgimento dei concorsi pubblici per il reclutamento del personale della pubblica amministrazione e che all'art. 10 c. 1 lett. c bis) ha previsto che conformemente a quanto disposto dall' articolo 3, comma 6, lettera b), numero 7), della legge 19 giugno 2019, n. 56 , i titoli e l'eventuale esperienza professionale, inclusi i titoli di servizio, possono concorrere, in misura non superiore a un terzo, alla formazione del punteggio finale.
• le linee guida sulle procedure concorsuali – direttiva n. 3 del 24.04.2018 del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e tenuto conto della specificità della figura da reclutare;
• il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, recante: “Testo Unico Enti Locali”;
• il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante: “Codice in materia di protezione dei dati personali”;
• il vigente C.C.N.L. del Comparto Regioni Autonomie Locali 2019-2021;
• il vigente Regolamento comunale sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi;
• il vigente Regolamento comunale sul reclutamento e la selezione del personale, approvato con Deliberazione di G.C. n. 73 19/06/2008;
SI RENDE NOTO CHE
E' indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n.1 posto a tempo determinato e parziale al 50% (18 ore settimanali) appartenente all’area degli operatori esperti, con profilo professionale di "Ausiliario del Traffico" (ex Cat. B) da assegnare all'area Vigilanza.
1 - TRATTAMENTO ECONOMICO
Al personale assunto in servizio è attribuito il trattamento economico della posizione iniziale dell’area degli operatori esperti (ex Cat B1), in conformità a quanto previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Locali 2019/2021.
Sono fatte salve eventuali modifiche retributive dovute ad adeguamenti stabiliti dai futuri CCNL. Tutti gli emolumenti sono corrisposti in proporzione alla durata oraria settimanale dell’attività lavorativa e sono sottoposti alle trattenute erariali, previdenziali ed assistenziali a norma di legge.
L'ausiliario del traffico è assegnato al Servizio di polizia Locale.
2- REQUISITI DI AMMISSIONE
1. Sono ammessi i candidati – senza distinzione di genere – in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall' articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
b) maggiore età;
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) idoneità fisica allo specifico impiego;
e) possesso del diploma di Scuola secondaria di secondo grado quinquennale, rilasciato da Istituto riconosciuto a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato italiano, che consente l'accesso alle Università;
f) patente di guida almeno di categoria “B”;
g) Non possono essere assunti nelle pubbliche amministrazioni coloro che siano stati esclusi dall'elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell' articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313 , ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale. . I requisiti richiesti dal presente articolo devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso sia all'atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
L'Amministrazione, prima dell'assunzione, procede a sottoporre il vincitore del concorso a visita medica preventiva in base alla normativa vigente (art. 5 D.P.R. n. 487/1994; art. 41, comma 2, lettera e-bis), d.lgs n. 81/2008). L’accertamento della mancanza dell’idoneità prescritta per la posizione lavorativa comporta comunque, in qualunque momento, la cancellazione dalla graduatoria
I requisiti richiesti dal presente articolo devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso sia all'atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
Data la natura delle mansioni da svolgere, la presente selezione è preclusa ai soggetti che non siano nelle condizioni di ottenere il rilascio del Decreto Sindacale di Ausiliario del Traffico.
L’assunzione è subordinata al conseguimento del corso di formazione/idoneità tenuto dai componenti dell' Ufficio di Polizia Locale e successivo Decreto Sindacale, in carenza del quale gli ausiliari non possono operare. Pertanto, laddove i candidati che saranno chiamati dalla graduatoria, in base alle esigenze del servizio, risultino non essere idonei ad essere decretati come Ausiliari del Traffico / della Sosta, decadranno dalla posizione in graduatoria, e si procederà allo scorrimento della medesima.
I candidati, con l’invio della domanda di partecipazione, accettano espressamente tutte le precedenti condizioni e vincoli per l’assunzione, rinunciando a sollevare qualsiasi pretesa in merito.
3. TITOLI DI PREFERENZA
Ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 9/05/1994 n.487, a parità di titoli e di merito, e in assenza di ulteriori benefici previsti da leggi speciali, l'ordine di preferenza dei titoli è il seguente:
a) gli insigniti di medaglia al valor militare e al valor civile, qualora cessati dal servizio;
b) i mutilati e gli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
c) gli orfani dei caduti e i figli dei mutilati, degli invalidi e degli inabili permanenti al lavoro per ragioni di servizio nel settore pubblico e privato, ivi inclusi i figli degli esercenti le professioni sanitarie, degli esercenti la professione di assistente sociale e degli operatori sociosanitari deceduti in seguito all'infezione da SarsCov-2 contratta nell'esercizio della propria attività;
d) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell'amministrazione che ha indetto il concorso, laddove non fruiscano di altro titolo di preferenza in ragione del servizio prestato;
e) maggior numero di figli a carico;
f) gli invalidi e i mutilati civili che non rientrano nella fattispecie di cui alla lettera b);
g) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
h) gli atleti che hanno intrattenuto rapporti di lavoro sportivo con i gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello Stato;
i) avere svolto, con esito positivo, l'ulteriore periodo di perfezionamento presso l'ufficio per il processo ai sensi dell' articolo 50, comma 1-quater, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 , convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114 ;
l) avere completato, con esito positivo, il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari ai sensi dell' articolo 37, comma 11, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 , convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 , pur non facendo parte dell'ufficio per il processo, ai sensi dell' articolo 50, comma 1-quinques, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 , convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114 ;
m) avere svolto, con esito positivo, lo stage presso gli uffici giudiziari ai sensi dell' articolo 73, comma 14, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 , convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 ;
n) essere titolare o avere svolto incarichi di collaborazione conferiti da ANPAL Servizi S.p.A., in attuazione di quanto disposto dall' articolo 12, comma 3, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 , convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26 ;
o) appartenenza al genere meno rappresentato nell'amministrazione che bandisce la procedura in relazione alla qualifica per la quale il candidato concorre, secondo quanto previsto dall'articolo 6;
p) minore età anagrafica.
4. TERMINI E MODALITÀ’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il presente bando è pubblicato sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, e sul sito web istituzionale del Comune di Trasacco (“Albo Pretorio” e “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”).
Gli aspiranti al concorso devono presentare specifica domanda di ammissione, esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA” stesso, disponibile al seguente indirizzo: https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso Portale. Sarà necessario fare riferimento al seguente bando di concorso: COMUNE DI TRASACCO– CONCORSO PUBBLICO N. 1 COLLABORATORE ESPERTO - AREA VIGILANZA (EX CAT.B) – C.C.N.L. COMPARTO FUNZIONI LOCALI, FIGURA PROFESSIONALE DI AUSILARIO DEL TRAFFICO - A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE (18 ORE SETTIMANALI).
La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati entro e non oltre (termine perentorio) le ore 12:00 del trentesimo giorno successivo a quello della pubblicazione del bando sul Portale Unico del Reclutamento sito internet www.inpa.gov.it.
La sopracitata modalità di iscrizione alla selezione in oggetto, rappresenta l’unica modalità consentita per l’invio della domanda di ammissione al concorso. La presentazione delle domande attraverso una modalità diversa da quella indicata, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale. Pertanto, non verranno prese in considerazione le domande presentate direttamente a mano, spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o trasmesse tramite PEC. La data di presentazione della domanda on-line di partecipazione al concorso è certificata e comprovata da apposita ricevuta, scaricabile direttamente dal Portale “inPA” al termine della procedura di invio, contenente un riepilogo della domanda presentata. Al riepilogo sarà attribuito un codice ID associato in maniera univoca alla singola candidatura, che sarà utilizzato dall’Ente in tutte le comunicazioni e pubblicazioni relative alla presente procedura. Allo scadere del termine ultimo per la presentazione delle domande, il Portale “inPA” non permetterà né l’accesso alla procedura di candidatura, né l’invio della domanda di partecipazione. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni né per eventuali disguidi di tipo informatico comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. In caso di accertato malfunzionamento, parziale o totale, della piattaforma digitale che ne impedisca l’utilizzazione al fine della presentazione della candidatura o degli allegati, sarà prevista una proroga del termine di scadenza per la presentazione della domanda stessa corrispondente a quello della durata del malfunzionamento. Di tale proroga sarà data comunicazione sul Portale InPa e sul sito del Comune. I candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per poter ricevere eventuali comunicazioni. Scaduto il termine per la presentazione delle domande, il Servizio incaricato procederà all’istruttoria delle domande pervenute nei termini, disponendo l’ammissione al concorso dei candidati che avranno dichiarato il possesso di tutti i requisiti di partecipazione e l’esclusione di quelli che ne risulteranno privi. L’elenco dei candidati ammessi ed esclusi è comunicato esclusivamente mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente, nelle sezioni albo pretorio e bandi di concorso e nel portale InPA. Tali pubblicazioni sostituiscono ogni comunicazione diretta agli interessati.
Con la presentazione della domanda il candidato: - si impegna a comunicare tempestivamente per iscritto le eventuali variazioni di indirizzo o di pec al Servizio Polizia locale di questo comune, sollevando l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario; - ad accettare, in caso di assunzione, tutte le disposizioni che regolano lo stato giuridico – economico dei dipendenti di questo comune; - è consapevole che l’assunzione del concorrente vincitore avrà luogo solo se consentita dalla normativa in materia di assunzioni presso Enti Pubblici vigente al momento della assunzione stessa, nonché di aver preso visione del bando e delle norme ivi richiamate; - accettare tutte le condizioni fissate nel presente bando. Coloro che si candidano dichiarano nella domanda, anche l’eventuale possesso di titoli che danno diritto all’applicazione delle riserve o delle preferenze previste dalla legge; tali titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande e la mancata dichiarazione degli stessi all’atto della presentazione della domanda comporta l’esclusione dal beneficio della loro applicazione, in quanto equivale a rinuncia ad usufruire del beneficio..
La formale compilazione del modulo di domanda costituisce, per gli elementi ivi contenuti, dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio ai sensi del d.P.R. n. 445/2000. Le dichiarazioni sostitutive, così come previsto dagli artt. 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000, devono essere rese nella consapevolezza che saranno applicate le sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni false e mendaci e che la persona decadrà dai benefici acquisiti in virtù della dichiarazione non veritiera ai sensi degli artt. 75 e 76 del medesimo decreto.
5 – CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Per la partecipazione al concorso è obbligatorio il pagamento del contributo di partecipazione pari ad euro 10,00 (dieci/00) a favore del Comune di Trasacco (AQ). Il suo versamento dovrà risultare effettuato al momento dell’invio della domanda di partecipazione e, pertanto, entro la data della scadenza del presente bando. Alla domanda di partecipazione andrà allegata la ricevuta del versamento intestato alla Tesoreria del Comune di Trasacco. Tale versamento potrà essere effettuato in alternativa: a) a mezzo PagoPA tramite pagamento spontaneo; b) sul C.C.P. n. 12235677 intestato a: Servizio Tesoreria del Comune di Trasacco; c) oppure sul conto corrente bancario IT63R0832740820000000007272 intestato al Comune di Trasacco causale: “ contributo per partecipazione al concorso di n. 1 posto di Ausiliario del Traffico”. La suddetta tassa non è rimborsabile, neanche nelle ipotesi di annullamento del concorso, rinuncia, esclusione dalle prove o dall’elenco ammessi.
6 - PROGRAMMA E PROVE D’ESAME
Il programma d'esame verterà sui seguenti argomenti:
1. nozioni di diritto costituzionale e amministrativo;
2. ordinamento degli enti locali;
3. Codice della strada;
4. nozioni di legislazione sul pubblico impiego con particolare riguardo alla responsabilità civile, penale e contabile dei pubblici dipendenti;
L'esame prevede una sola prova scritta consistente in 30 quesiti a risposta multipla relativi alle materie d'esame e ad aspetti teorico pratici delle mansioni da svolgere;
7 – DIARIO DELLE PROVE
Tutte le comunicazioni relative al calendario, alle modalità di svolgimento della prova, alla sede e agli esiti delle prove, saranno effettuate esclusivamente attraverso il sito internet www.inpa.gov.it e sul sito dell’ente www.comune.trasacco.aq.it nella sezione "Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso", dedicata alla procedura in oggetto e attraverso il portale www.inpa.gov.it Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per ciascun candidato.
Durante la prova d’esame non è ammessa la consultazione di testi di alcun genere, né l’uso del cellulare o di altri dispositivi elettronici.
I candidati dovranno presentarsi agli esami muniti di valido documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale. I candidati che non si presenteranno nei giorni stabiliti per la prova d’esame, saranno considerati rinunciatari alla selezione, anche se la mancata presentazione fosse dipendente da cause di forza maggiore.
8- VALUTAZIONE DELLA PROVA D'ESAME
Il punteggio a disposizione della Commissione Giudicatrice sarà ripartito nel seguente modo:
- max punti 30 per la prova scritta
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi)
Ad ogni risposta esatta sarà attribuito 1 punto;
Ad ogni risposta sbagliata sarà attribuito un punteggio di -050;
Ad ogni risposta non data sarà attribuito un punteggio di 0
9. - VALUTAZIONE DEI TITOLI
La valutazione dei titoli sarà effettuata dopo lo svolgimento della prova scritta nei confronti dei soli candidati che hanno superato la stessa.
La valutazione è effettuata sulla base dei titoli dichiarati dai candidati nella domanda di ammissione al concorso e completi di tutte le informazioni necessarie per la valutazione.
I titoli saranno attribuiti secondo il seguente criterio:
A ) Titoli di servizio: max 9 punti
Sarà valutata per questo titolo esclusivamente l'esperienza professionale certificata prestata nel settore pubblico nelle mansioni corrispondenti o assimilabili a quelle di “Ausiliario del traffico” – “Ausiliario della Sosta” o superiori, ovvero le attività e funzioni espletate con la qualifica di Agente di Polizia Locale ex Cat. C e sup. previste dal CCNL Comparto Funzioni Locali, con contratto subordinato, e precisamente:
- per ogni mese di servizio: punti attribuiti 0,25
Per periodi inferiori a quindici giorni non verrà attribuito alcun punteggio. Per periodi dal quindicesimo al trentesimo giorno si considererà un mese intero.
In caso di servizio in corso di svolgimento verrà computato il servizio prestato fino alla data di presentazione della domanda di ammissione.
Si precisa che per servizio prestato si intende quello effettivamente svolto con esclusione dei periodi di aspettativa e maternità/paternità.
A) Titoli di studio : max 1 punto
titoli di studio superiori al diploma, ovvero:
- laurea triennale max n. 0.50 punti
- laurea magistrale o specialistica n.1 punto
10 - GRADUATORIA E NOMINA DEI VINCITORI
La Commissione Esaminatrice forma una graduatoria di merito degli idonei che è approvata con determinazione del responsabile del Servizio.
La graduatoria di merito è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, ovvero sommando il punteggio riportato nella prova scritta e il punteggio dei titoli, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. n. 487/1994 e secondo l’eventuale applicazione delle riserve previste dall'art. 1014 del d.lgs. n. 66 del 15/03/2010 e dall’art.1 comma 9-bis del D.L. 44/2023. Le preferenze a parità di merito saranno applicate soltanto a coloro che, nella domanda di partecipazione al concorso, ne abbiano chiesto espressamente l'applicazione. La graduatoria, così approvata, viene pubblicata, ad ogni effetto legale, all'Albo pretorio, nel Portale InPA e nel sito istituzionale, unitamente agli atti della selezione.
11- ASSUNZIONE IN SERVIZIO E VERIFICA DEI REQUISITI
La/il vincitrice/vincitore del concorso comunica la propria accettazione o rifiuto entro cinque giorni dal ricevimento della proposta di assunzione. Scaduto il termine come sopra individuato, o in caso di rifiuto, l’Amministrazione non procede alla stipulazione del contratto ed eventualmente individua, nel rispetto della graduatoria di merito, il nuovo assumendo. L’eventuale non accettazione della proposta di assunzione, in assenza di giustificato motivo non imputabile all’interessato, comporta altresì la decadenza dalla graduatoria. Prima della stipulazione del contratto di lavoro individuale il vincitore presenta la seguente documentazione:
• dichiarazione, ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, a mezzo della quale attesti di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità previsti dall’articolo 53 del d.lgs 30 marzo 2001, n. 165 (in caso contrario è presentata la dichiarazione di opzione per la nuova amministrazione);
• autocertificazione relativa ad eventuali variazioni delle dichiarazioni presentate contestualmente alla domanda di ammissione di partecipazione al concorso;
• equipollenza/equivalenza del proprio titolo di studio a uno dei titoli di studio richiesti dal bando, pena l’esclusione dalla graduatoria (solo per i candidati in possesso di titolo di studio straniero) nel caso non sia già stato presentato in sede di concorso. La verifica delle dichiarazioni rese e del possesso dei requisiti dichiarati è effettuata prima di procedere all’assunzione nei confronti della/del vincitrice/vincitore del concorso. Il riscontro delle dichiarazioni mendaci o la mancanza dell’effettivo possesso dei requisiti comporta l’esclusione dal concorso, nonché eventuali conseguenze di carattere penale. L’Amministrazione dispone in qualunque momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti o a rettificare la loro posizione in graduatoria qualora la difformità si riferisca a titoli di preferenza. Prima di procedere all’assunzione, l’Amministrazione sottopone a visita di controllo, a mezzo del proprio medico competente, il vincitore del concorso allo scopo di accertare se l’assumendo abbia l’idoneità psico-fisica necessaria e sufficiente per poter esercitare le funzioni da assegnare. Qualora l’accertamento sanitario dia esito negativo o se il convocato non si presenti alla visita medica senza giustificato motivo, non si procede all’assunzione. Espletate le procedure di cui ai paragrafi precedenti la persona vincitrice del concorso deve sottoscrivere il contratto individuale di lavoro ed assumere servizio alla data ivi indicata. Il rapporto di lavoro è regolato dai contratti collettivi nel tempo vigenti anche per le cause di risoluzione del contratto di lavoro e per i termini di preavviso.
12 - VALIDITÀ DELLA GRADUATORIA
La graduatoria di merito sarà formata dalla Commissione secondo l'ordine decrescente del punteggio conseguito da ciascun candidato e sarà pubblicata nel portale "In Pa" e all'Albo Pretorio dell'Ente nella sezione "Amministrazione trasparente"
13 - DISPOSIZIONI FINALI
L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare od eventualmente revocare il presente bando per legittimi motivi, prima dell’espletamento della selezione. I candidati hanno facoltà, al termine del procedimento concorsuale, di esercitare il diritto di visione ed accesso agli atti del procedimento selettivo, se vi abbiano diretto interesse per la tutela di situazioni giuridiche rilevanti. L'amministrazione garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro, ai sensi della Legge 10/4/1991 n. 125. Per quanto non espressamente disciplinato dal presente bando di concorso, si rinvia al D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e alle norme legislative, regolamentari e contrattuali nazionali. Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Polizia Locale dell’Ente: tel. 0863 931249
Il Responsabile del procedimento amministrativo relativo alla presente selezione pubblica è il Responsabile del Servizio Polizia Locale, Dr.ssa Colangelo Concetta (Tel. 0863-931249 - Email: comandante @comune.trasacco.aq.it – PEC comune.trasacco@pec.it
Trasacco, 6 Ottobre 2025 Il Responsabile del Servizio
Dr.ssa Colangelo Concetta
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
07/10/2025
Data di Chiusura
06/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Contatti e Link Utili
Link PA
www.comune.trasacco.aq.itPubblicato il 2025-10-07T06:00:56.876Z
ID Concorso: f9f66e9f5df84b5f8998681967a64247
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.