Bando di Concorso pubblico per titoli ed esami per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 funzionario amministrativo, con inquadramento nell'area dei funzionari e.q. - ccnl funzioni locali 2019-2021, da assegnare presso il Settore iv Ufficio cultura
Chiusura: 05/12/2025
Informazioni sul Ruolo
In esecuzione della propria determinazione n. 162 del 3.11.2025, è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo pieno e indeterminato, di n. 1 posto di “ Funzionario Amministrativo EQ – settore IV Servizio II Ufficio Cultura” – Area dei Funzionari e dell’Elevata qualificazione Ccnl comparto Funzioni locali 2019-2021.
Il presente bando costituisce lex specialis , pertanto la presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso comporta l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti :
§ cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea, fatte salve le eccezioni previste dall’articolo 38 del Decreto legislativo 165/2001. I cittadini degli Stati membri dell’U.E. devono possedere, ai fini dell’accesso ai posti della Pubblica Amministrazione, i seguenti requisiti: godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
§ avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
§ età non inferiore ad anni 18;
§ godimento dei diritti civili e politici;
§ idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale oggetto di selezione. L’Amministrazione comunale sottopone a visita medica di idoneità i vincitori delle selezioni, in base alla normativa vigente;
§ non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;
§ non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni;
§ non essere stato destituito, dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ovvero non essere stato licenziato da una Pubblica Amministrazione ad esito di un procedimento disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti;
§ per i soli concorrenti di sesso maschile, essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del servizio militare;
§ titolo di studio:
l.1) Laurea Triennale (D.M. 509/1999) o di Primo Livello (D.M. 270/2004) nelle classi:
· 05: Lettere
· 13: Scienze dei beni culturali
· 38: Scienze storiche
· 41: Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
· 23: Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
· 29: Filosofia
· 30: Scienze geografiche
· 11: Lingue e culture moderne
· 03: Mediazione Linguistica
· L-10: Lettere
· L-13: Scienze dei beni culturali
· L-41: Storia
· L-43: Tecnologie per la conservazione dei beni culturali
· L-03: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
· L-05: Filosofia
· L-06: Geografia
· L- 11: Lingue e culture moderne
· L-12: Mediazione Linguistica
nonché Diplomi delle scuole dirette a fini speciali (D.P.R. 162/1982), di durata triennale, e Diplomi Universitari (DU) ai sensi della L. 341/1990 della medesima durata, equiparati ad una delle suddette Lauree D.M. 509/1999 e Lauree D.M. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, ai sensi del D.I. 11/11/2011, consultabile al seguente link: https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio-0
l.2) Diploma di laurea (DL) del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) in:
· Lettere
· Materie Letterarie
· Lingua e Cultura Italiana
· Conservazione dei beni culturali
· Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo
· Geografia
· Musicologia
· Scienze della cultura
· Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali
· Storia e conservazione dei beni culturali
· Storia
· Filosofia
· Lingue e civiltà orientali
· Lingue e letterature straniere
· Lingue, culture ed istituzioni dei paesi del Mediterraneo
· Lingue e culture dell’Europa Orientale
· Lingue e culture europee
· Lingue e letterature orientali
· Giurisprudenza
· Scienze Politiche
o equipollente Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento di cui al paragrafo “Equipollenze tra titoli di vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999), ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici” consultabile al seguente link: https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio-0
l.3) Laurea Specialistica (LS) ai sensi del D.M. 509/1999 o Laurea Magistrale (LM) ai sensi del D.M. 270/2004 equiparata ad uno dei suddetti Diplomi di laurea (DL) del vecchio ordinamento, di cui al paragrafo: “Equiparazioni tra titoli di vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) e titoli D.M. 509/1999 e D.M. 270/2004” consultabile al seguente link: https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio-0
l.4) Laurea Specialistica (LS) ai sensi del D.M. 509/1999 o Laurea Magistrale (LM) ai sensi del D.M. 270/2004 equipollente ad una delle suddette Lauree Specialistiche o Lauree Magistrali, di cui al paragrafo: “Equipollenze tra titoli del nuovo ordinamento (D.M. 509/1999 e D.M. 270/2004), ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici” consultabile al seguente link: https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio-0
L’equipollenza dei titoli di studio è quella prevista dal legislatore ed è da ritenersi non suscettibile di interpretazione analogica. Sarà cura del candidato indicare nella domanda il provvedimento che rende equipollente il titolo posseduto a quello richiesto. I candidati in possesso di titolo accademico conseguito all’estero sono ammessi alla selezione, purché il titolo sia stato riconosciuto dal Ministero dell’università e della ricerca scientifica equipollente ad uno di quelli sopraindicati. In questo caso è cura del candidato dimostrare la suddetta equipollenza mediante l’esibizione del provvedimento che la dichiara. I candidati in possesso di titolo accademico rilasciato da un Paese dell’Unione Europea sono ammessi alla selezione, purché il titolo sia equiparato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165. Il candidato è ammesso con riserva alla selezione in attesa dell’emanazione di tale decreto. L’avvenuta attivazione della procedura di equiparazione deve comunque essere comunicata, a pena di esclusione dalla selezione, prima dell’espletamento della prova orale.
I requisiti di accesso devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso, sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
Per i candidati che risulteranno utilmente classificati in graduatoria, sarà accertato nei modi previsti dalle vigenti disposizioni di legge, il possesso dei suddetti requisiti ed in caso di dichiarazioni mendaci si procederà secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 445/00 e ss.mm.ii.
L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso e per la nomina in ruolo comporta, in qualunque tempo, l’esclusione dal concorso o la decadenza della nomina.
La partecipazione al concorso comporta la esplicita ed incondizionata accettazione delle norme stabilite dal vigente Regolamento Generale di organizzazione degli Uffici e dei Servizi, comprese le eventuali modifiche che vi potranno essere apportate.
Documenti da allegare :
1. i documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare alla presente selezione (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria);
2. l'eventuale riconoscimento o richiesta di riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero, secondo la procedura di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001;
3. la ricevuta di avvenuto versamento della somma di € 10,00 (euro dieci/00) da effettuarsi tramite il servizio PagoPa, che consente di versare la quota da corrispondere collegandosi al seguente sito: https://pagora.regione.abruzzo.it/ sezione Pagamento spontaneo di un servizio “Tasse concorsi”.
È richiesta l’indicazione della seguente causale “concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato n. 1 posto da Funzionario amministrativo ”. L’errato versamento della tassa di partecipazione al concorso, sarà segnalata al candidato per la regolarizzazione.
4. per i candidati portatori di handicap di cui all’art. 20 c. 2 bis L. 104/1992 esonerati dall’eventuale prova preselettiva e direttamente ammessi alla prova scritta: certificazione medica comprovante il tipo di patologia da cui è affetto il candidato ed il grado di invalidità accertata ai sensi dell’articolo 4 della Legge 104/1992.
5. Per i candidati portatori di handicap di cui all’art. 20 c. 1 L. 104/1992 che abbiano richiesto ausili o tempi aggiuntivi e per i candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento (DSA) che hanno fatto esplicita richiesta di voler sostituire le prove con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove: dichiarazione resa dalla commissione medico-legale della ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
05/11/2025
Data di Chiusura
05/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea, fatte salve le eccezioni previste dall’Articolo 38 del Decreto legislativo 165/2001.
- Avere adeguata conoscenza della lingua italiana
- Età non inferiore ad anni 18
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale oggetto di Selezione
- Non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti
- Non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per Legge escludono l’accesso agli impieghi presso le pubbliche amministrazioni
- Non essere stato destituito, dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ovvero non essere stato licenziato da una pubblica amministrazione ad esito di un procedimento disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti
- Per i soli concorrenti di sesso maschile, essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del Servizio militare
- Titolo di studio: L.1) Laurea triennale (d.m. 509/1999) o di primo livello (d.m. 270/2004) nelle classi: • 05: Lettere • 13: Scienze dei beni culturali • 38: Scienze storiche • 41: Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali • 23: Discipline delle Art., della musica e dello spettacolo • 29: Filosofia • 30: Scienze geografiche • 11: Lingue e culture moderne • 03: Mediazione linguistica • l-10: Lettere • l-13: Scienze dei beni culturali • l-41: Storia • l-43: Tecnologie per la conservazione dei beni culturali • l-03: Discipline delle Art. figurative, della musica, dello spettacolo e della moda • l-05: Filosofia • l-06: Geografia • l- 11: Lingue e culture moderne • l-12: Mediazione linguistica nonché diplomi delle scuole dirette a fini speciali (D.p.r. 162/1982), di durata triennale, e diplomi universitari (du) ai sensi della l. 341/1990 della medesima durata, equiparati ad una delle suddette lauree d.m. 509/1999 e lauree d.m. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, ai sensi del d.i. 11/11/2011
- L.2) Diploma di Laurea (dl) del vecchio ordinamento (ante d.m. 509/1999) in: • lettere • materie letterarie • lingua e cultura italiana • conservazione dei beni culturali • discipline delle Art. della musica e dello spettacolo • geografia • musicologia • scienze della cultura • storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali • storia e conservazione dei beni culturali • storia • filosofia • lingue e civiltà orientali • lingue e letterature straniere • lingue, culture ed istituzioni dei paesi del mediterraneo • lingue e culture dell’Europa orientale • lingue e culture europee • lingue e letterature orientali • giurisprudenza • scienze politiche o equipollente Diploma di Laurea (dl) del vecchio ordinamento
- L.3) Laurea specialistica (ls) ai sensi del d.m. 509/1999 o Laurea magistrale (lm) ai sensi del d.m. 270/2004 equiparata ad uno dei suddetti diplomi di Laurea (dl) del vecchio ordinamento
- L.4) Laurea specialistica (ls) ai sensi del d.m. 509/1999 o Laurea magistrale (lm) ai sensi del d.m. 270/2004 equipollente ad una delle suddette lauree specialistiche o lauree magistrali
Programma d'Esame
- La Selezione prevede un'eventuale preselezione, una prova scritta e una prova orale. Le prove d’esame si svolgeranno con strumenti informatici e digitali. La preselezione, se necessaria, consisterà in quesiti a risposta multipla. La prova scritta potrà consistere in quesiti a risposta multipla o breve, o nella redazione di atti, temi o elaborati. La prova orale consisterà in un colloquio motivazionale e professionale volto a valutare le conoscenze nelle materie d'esame, capacità di analisi e risoluzione di casi concreti, e attitudini. Sarà valutata anche la conoscenza della lingua Inglese e delle conoscenze informatiche con un giudizio di idoneità/non idoneità. Le date e l’ora di svolgimento delle prove saranno comunicate tramite pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente e sul portale inpa. I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido. La Commissione esaminatrice potrà svolgere i propri lavori in modalità telematica.
Contatti e Link Utili
Contatti
verdecchia.katia@comune.roseto.te.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-05T10:00:49.134Z
ID Concorso: 50b0055333f64266a7c4c4ee28d44f9e
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.