Bando di Concorso pubblico per l’assunzione di n. 3 “agenti di polizia locale”
Informazioni sul Ruolo
Bando di concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione di n. 3 “Agenti di Polizia Locale”, Area degli “Istruttori”, di cui n. 1 posto riservato ai volontari delle FF.AA. ai sensi degli artt. 1014 e 678 del D. Lgs. n. 66/2010).
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
{"_seconds":1763074860,"_nanoseconds":0}
Data di Chiusura
{"_seconds":1764457140,"_nanoseconds":0}
Numero di Posti
3
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana. Ai sensi dell’art. 38, Comma 1, del d. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, sono esclusi i cittadini degli stati membri dell'Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, in quanto la posizione di lavoro di cui al presente Bando implica l’esercizio di pubblici poteri e funzioni
- Età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età del collocamento a riposo previsto dalle vigenti disposizioni per i dipendenti pubblici
- Godimento dei diritti civili e politici (non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo)
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985)
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale
- Non essere stato dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso la pubblica amministrazione
- Essere in possesso del Diploma di istruzione secondaria di 2° grado valido per l’accesso all’università, o titolo superiore. Il titolo di studio richiesto deve essere conseguito in istituti statali o istituti legalmente riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello stato Italiano.
- Essere in possesso di patente di guida categoria b o superiore in Corso di validità
- Essere in possesso di idoneità psico-fisica all’espletamento delle mansioni proprie del profilo messo a Concorso, in particolare: Mancanza di condizioni psicofisiche pregiudizievoli all’espletamento del Servizio di Istituto e, specificamente, al Servizio operativo esterno articolato su tutte le fasce orarie, normalità del senso cromatico e luminoso, conservata capacità uditiva
- Essere in possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d’armi, ai sensi della vigente normativa in materia, ed esprimere disponibilità incondizionata al porto e all’eventuale uso dell’arma
- Non trovarsi in condizione di disabilità, nel senso indicato dall’art. 3 Comma 4 della l.68/1999 (in quanto il profilo per cui si concorre prevede lo svolgimento di attività e servizi non esclusivamente amministrativi) e di non avere imperfezioni o patologie, ivi inclusa la condizione di “privo della vista” ai sensi dell’Articolo 1 della Legge 120 del 1991, che siano impeditive dello svolgimento di tutte le mansioni connesse al profilo professionale a Bando, compreso il Servizio esterno
- Possedere i requisiti necessari per il conferimento della qualità di agente di pubblica sicurezza
- Non essere stati ammessi al Servizio militare sostitutivo in qualità di “obiettori di coscienza”, o aver rinunciato allo status di obiettore ai sensi dell’art. 636, Comma 3, d. Lgs. 15/3/2010, n. 66, mediante apposita richiesta di rinuncia presentata dall’Ufficio nazionale per il Servizio civile
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova di efficienza fisica, una prova scritta e una prova orale. Per l'ammissione alle prove successive, i candidati devono superare la prova di efficienza fisica consistente in corsa piana (900 metri) e piegamenti sulle braccia. è richiesto un Certificato di idoneità specifica alla pratica agonistica dell'atletica leggera. La prova scritta, da effettuarsi mediante strumentazione informatica, consiste in quesiti a risposta multipla di tipo teorico-tecnico, quesiti situazionali, quesiti per l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese (livello a2 qcer) e quesiti per l'accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova orale consiste in un colloquio motivazionale e professionale per valutare la conoscenza delle materie d'esame. Le date, le sedi e ogni altra comunicazione inerente alla Selezione saranno rese note almeno quindici giorni prima delle prove esclusivamente attraverso il portale “inpa” e il sito istituzionale del Comune di Ortona. è onere del candidato consultare frequentemente tali siti per le comunicazioni.
Contatti e Link Utili
Contatti
a.bucciarelli@comune.ortona.ch.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-14T00:00:48.224Z
ID Concorso: fc534cddd2fd4eaf96ac378cb23051c1
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.