Aperto

Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo determinato di un dirigente medico in possesso dei requisiti specifici per il Servizio 118 per le esigenze della u.o.c. 118 della asl di Pescara

Chiusura: 24/11/2025

Informazioni sul Ruolo

AVVISO PUBBLICO, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI UN DIRIGENTE MEDICO IN POSSESSO DEI REQUISITI SPECIFICI PER IL SERVIZIO 118 PER LE ESIGENZE DELLA U.O.C. 118 DELLA ASL DI PESCARA

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

13/11/2025

Data di Chiusura

24/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sanità

Regime di Impegno

tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica e sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 3 del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri n. 174 del 7 febbraio 1994 e successive modificazioni, relative ai cittadini degli stati membri dell’Unione Europea)
  • Idoneità fisica all’impiego ed alla funzione
  • Età non superiore ai limiti previsti dalla vigente legislazione per il mantenimento in Servizio
  • Diploma di Laurea in medicina e chirurgia
  • Diploma di Specializzazione nelle discipline di medicina d’emergenza-urgenza o di anestesia e rianimazione ovvero in discipline equipollenti o affini alle stesse, ai sensi dei dd.mm. 30-1-1998 e 31-1-1998 (specificare durata della scuola) nonché ai sensi dei predetti regolamenti, anche conseguiti all’estero (specificare durata della scuola). E’ esentato dal requisito della Specializzazione, il candidato che risulti in Servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.p.r. 10 dicembre 1997 n. 483 (1° febbraio 1998) presso altre aziende sanitarie locali od ospedaliere nelle medesime discipline di medicina d’emergenza-urgenza o di anestesia e rianimazione ovvero, in alternativa, possesso dell’iscrizione in formazione specialistica a partire dall’ultimo o penultimo anno nelle discipline di medicina d’emergenza-urgenza o di anestesia e rianimazione ovvero in discipline equipollenti o affini, ai sensi dei dd.mm. 30-1-1998 e 31-1-1998 (specificare durata della scuola) anche in Corso di conseguimento all’estero (specificare durata della scuola); in alternativa ai sensi dell’art. 12, Comma 1, d.l. 34 del 30/03/2023, così modificato dalla Legge di conversione 26/05/2023 n, 56 e, successivamente, dall’art. 4, Comma 5, d.l. 27/12/2024, n. 202, “ ancorchè in mancanza di Specializzazione, aver maturato, nel periodo intercorrente tra il 1 gennaio 2013 ed il 31 dicembre 2024, presso i servizi di emergenza- urgenza del Servizio sanitario nazionale, almeno tre anni di Servizio, anche non continuativo, con contratti a tempo determinato, con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, con contratti di convenzione o altre forme di lavoro flessibile, ovvero aver svolto un documentato numero di ore di attività, equivalente ad almeno tre anni di Servizio del personale medico del Servizio sanitario nazionale a tempo pieno, anche non continuative, presso i predetti servizi. Il Servizio prestato ai sensi del presente Comma deve essere Certificato, su istanza dell’interessato, dalla struttura presso la quale è stato svolto” (allegare certificazione della struttura presso la quale il Servizio è stato svolto). Ovvero il possesso dell’Attestato di idoneità all’esercizio dell’attività di emergenza sanitaria territoriale rilasciato dopo la frequenza del Corso di formazione previsto dall’art. 22, Comma 5, del d.p.r. n. 292/87; dall’art. 22 del D.p.r. 41/91 o dall’art. 66 del D.p.r. 484/96 o dall’art. 66 dell’acn del 4/4/2024 triennio 2019-2021 (allegare Attestato)
  • Abilitazione all’esercizio della professione
  • Iscrizione all’albo provinciale dell’ordine dei medici chirurghi
  • Godimento dei diritti politici
  • Essere in regola con le norme relative agli obblighi militari
  • Non aver riportato condanne penali

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede la valutazione dei titoli e un colloquio. Il colloquio verterà sugli argomenti attinenti all’incarico da conferire. Il punteggio massimo attribuibile al colloquio è di 20 punti e la sufficienza è fissata a 14/20. La valutazione dei titoli prevede un punteggio massimo di 20 punti, ripartiti tra titoli di carriera, accademici e di studio, pubblicazioni scientifiche e curriculum formativo e professionale. La data e la sede del colloquio saranno comunicate ai candidati mediante pubblicazione sul sito web dell’azienda, con un preavviso di almeno 2 giorni. La graduatoria sarà formulata sulla base dei risultati della valutazione dei titoli e del colloquio, tenendo conto dei criteri di precedenza o preferenza previsti dalle leggi vigenti. L'a.s.l. Si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare l'Avviso.

Contatti e Link Utili

Contatti

protocollogenerale@asl.pe.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-22T05:02:46.404Z
ID Concorso: 38229e48a51747f2a8175eb02fe3bf1f

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.